FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti a Santorini: esodo di migliaia di persone per paura di nuove scosse

La serie di terremoti che ha avuto luogo a Santorini ha spinto moltissimi a un esodo dall'isola greca. Sono oltre 11 mila le persone hanno lasciato l'isola.
Eventi estremi6 Febbraio 2025 - ore 16:29 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Febbraio 2025 - ore 16:29 - Redatto da Meteo.it

Santorini, celebre isola della Grecia, nei giorni scorsi è stata colpita da una serie di terremoti registrati tra l’isola e la vicina Amorgos. La scossa più forte che ha colpito l'isola, meta estiva di milioni di turisti, è stata di magnitudo di 5.2, ed è avvenuta alle 21.09 ora locale di ieri, 5 febbraio, a una profondità di 5 km. Al momento sembrano non essere stati segnalati danni a persone o edifici. A prendere il sopravvento però è stata la paura, che ha costretto migliaia di abitanti a lasciare l'isola.

Terremoti a Santorini: esodo di migliaia di persone per paura di nuove scosse

Sono al momento 11 mila le persone che hanno deciso di lasciare l’isola di Santorini, in Grecia, a seguito dei terremoti che si sono verificati nelle scorse ore. Settemila persone hanno deciso di lasciare l'isola via mare mentre quattromila via aereo.

Potenziati traghetti e aerei

Per facilitare lo spostamento delle persone verso altre destinazioni, sono stati aumentati i traghetti che partono dall'isola e anche gli aerei. Inoltre le autorità hanno inviato unità specializzate nei soccorsi in caso di disastri naturali. Mobilitati anche elicotteri e navi della Guardia Costiera.

Terremoti a Santorini: non c'è rischio di eruzione vulcano

Anche a livello digitale le misure di sicurezza sono state adottate al massimo. Il sito web mysafetyplan.gov.gr, fornisce mappe delle aree scelte come punti sicuri in caso di emergenza. Gli operatori di telecomunicazioni hanno garantito la connessione inviando generatori e unità mobili sul posto.

Nonostante Santorini si trovi sull’Arco Vulcanico Ellenico, gli scienziati precisano che non c'è un pericolo imminente di eruzione. Un possibile rischio tsunami ha costretto un divieto di accesso alle zone costiere più a rischio, tra cui i porti di Amoudi, Armeni, Korfos e il Porto Vecchio di Fira.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
  • Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

    Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico.
  • Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2

    Torna a tremare la terra nei Campi Flegrei a Napoli: nella notte tra il 20 e 21 giugno anche una scossa di terremoto di magnitudo 3.2.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 05:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154