FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico. A renderlo noto è l'Ingv.
Eventi estremi21 Giugno 2025 - ore 09:36 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi21 Giugno 2025 - ore 09:36 - Redatto da Meteo.it

L’Ingv - Osservatorio Etneo ha reso noto che l’attività eruttiva dell’Etna è terminata. A causa delle condizioni meteo non favorevoli nella giornata di ieri, non era stato possibile osservare l’attività vulcanica in maniera costante.

Etna, attività eruttiva conclusa: pioggia di cenere a Randazzo e Gioiosa Marea

Le immagini acquisite grazie all'ausilio di telecamere mostrano una serie di esplosioni stromboliane tra le 12 e 15. Inoltre, grazie a un sopralluogo si è avuto modo di rilevare la presenza di cenere vulcanica nella località di Randazzo. Una ricaduta di cenere vulcanica è stata segnalata anche a Gioiosa Marea.

Per quello che concerne le informazioni in merito alla colata lavica, dalle telecamere è stato possibile notare che alle 15:35 il flusso di lava in direzione della Valle del Leone risultava alimentato. Con il passare delle ore, e in confronto a quelli osservati prima dell’evento eruttivo, anche i valori in riferimento all'ampiezza del tremore vulcanico sono andati via via diminuendo.

Nella nota dell'Ingv inoltre, per quello che riguarda eventuali segnali in merito alle deformazioni del suolo, si specifica che "i dati mostrano una variazione dell’ordine di 0.30 microradianti alla stazione clinometrica di Punta Lucia e una variazione di strain alla stazione di Monte Ruvolo, dell’ordine di 150 nanostrain, fino alle ore 16:20. Non si misurano variazioni significative nei dati della rete GNSS permanente".

Video - Forte esplosione dell'Etna

Ecco di seguito il video di Matteo Maurigi che mostra le onde d'urto che si sono formate durante l'intensa attività esplosiva al Cratere di sud-est dell'Etna.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

    Ecco cosa è accaduto a Tropea dove una tromba marina ha causato attimi di panico e caos sulla spiaggia. Le immagini riprese a riva.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Agosto ore 20:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154