FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, gli scienziati: supereremo i +2,5° in un futuro di carestie e conflitti per il meteo estremo

Ondate di calore, incendi, alluvioni e tempeste sempre più gravi. Non è un film apocalittico ma è il futuro secondo gli scienziati dell’Ipcc dell’Onu. Mentre il limite massimo degli accordi di Parigi sembra ormai già oltrepassato
Ambiente9 Maggio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Meteo.it

Carestie, conflitti e migrazioni di massa tra ondate di calore, incendi, alluvioni e tempeste sempre più gravi, mai visti finora. È il futuro, da film distopico se non apocalittico, che aspetta l’umanità entro fine secolo tracciato, in un’inchiesta esclusiva del Guardian, dagli scienziati del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’Onu (Ipcc).

Accordi di Parigi già superati?

Tutto questo perché il cambiamento climatico sembra inarrestabile, data la mancanza di interventi efficaci. Entro fine secolo la temperatura media è prevista di almeno 2,5° superiore a quella dell’epoca precedente l’industrializzazione di massa, ben oltre l’aumento di 1,5 gradi fissato come soglia massima da non superare dagli accordi internazionali di Parigi sul clima del 2015.

Il quotidiano britannico ha contattato ognuno dei 843 autori di report Ipcc dal 2018. Hanno risposto in circa la metà: 380. L’80% delle previsioni parla di un futuro con un aumento di 2,5° rispetto al periodo 1850-1900, la metà non esclude che si arrivi a tre gradi, sempre entro il 2100. Solo il 6% pensa che resteremo entro quel +1.5° previsto dagli accordi di Parigi come tetto massimo.  

Le ultime rilevazioni del resto parlano già chiaro. Il mese che si è appena concluso, stando ai dati dell’agenzia meteo europea Copernicus, è stato l’aprile più caldo della storia. È l’11° mese consecutivo che registra questo tipo di record mentre la temperatura media globale degli ultimi 11 mesi è cresciuta di 1,61° rispetto all'epoca pre-industriale.

Clima: tra disperazione e speranza nei giovani

“Stiamo andando verso gravi danni sociali già entro 5 anni” dice al Guardian Gretta Pecl dell’University of Tasmania. “Le autorità dovrebbe essere sconvolte per il fatto che con i continui eventi meteo estremi la produzione del cibo verrà pesantemente minata. Non posso provare che disperazione per il futuro”.

Non per questo bisogna mollare: ogni frazione di grado di aumento in meno, dicono gli scienziati dell’Ipcc, eviterà sofferenza per l’umanità. “Ed è solo l’inizio: allacciatevi le cinture” sintetizza Jesse Keenan dell’americana Tulane University.

Gli scienziati più giovani sono in genere più pessimisti: il 52% delle risposte degli under 50 si aspettano un aumento di 3°, contro il 38% tra gli over 50. I risultati sono simili nel confronto tra donne, che vedono un futuro più caldo e allarmante, e uomini. Poche invece le differenze tra i ricercatori dei diversi continenti.

“Io mi aspetto un futuro semi-distopico con dolore e sofferenza soprattutto per le popolazioni del sud del mondo” commenta uno scienziato sudafricano che preferisce restare anonimo. “La risposta globale fino a ora è riprovevole – viviamo in un’epoca di folli”.

“Io sono convinto che abbiamo tutte le soluzioni necessarie per il ‘piano +1,5°’ e che le applicheremo nei prossimi vent’anni” spiega Henry Neufeldt dell’UN’s Copenhagen Climate Centre. “Ma ho paura che le nostre azioni possano arrivare troppo tardi e che abbiamo già passato uno o più punti di non ritorno”. Interviene Lisa Schipper dell’Università di Bonn: “La mia sola fonte di speranza, come educatrice, è nella prossima generazione”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 19:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154