FacebookInstagramXWhatsApp

Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
Sostenibilità16 Luglio 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Luglio 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it

Giugno 2025 si è distinto come quello più caldo mai registrato in Europa. Le proiezioni climatiche per i prossimi anni delineano uno scenario di estati via via più roventi, in particolare nelle aree urbane, dove l’effetto dell’isola di calore accentua ulteriormente le temperature.

In assenza di interventi incisivi a livello globale, alcune amministrazioni locali stanno mettendo in campo misure di adattamento per offrire un sollievo immediato ai cittadini. Tra le soluzioni più concrete ci sono i cosiddetti rifugi climatici: spazi aperti al pubblico o ad accesso limitato, pensati per offrire protezione e comfort nei momenti in cui il caldo raggiunge livelli critici.

Cosa sono i rifugi climatici urbani per proteggersi dal caldo

I rifugi climatici rappresentano una misura essenziale per la tutela della salute durante le ondate di calore sempre più frequenti nelle città. Questi spazi, gratuiti e accessibili, offrono riparo dal caldo intenso grazie alla presenza di ombra, fonti d’acqua potabile e, spesso, aria condizionata. Sono risposte pratiche e immediate per affrontare l’emergenza climatica urbana in modo più sostenibile.

I rifugi possono essere ambienti chiusi, come biblioteche, musei, centri commerciali o altri edifici pubblici che, grazie alla loro struttura o alla presenza di aria condizionata, mantengono temperature più contenute. Ma possono includere anche luoghi all’aperto come parchi, giardini attrezzati o piscine comunali, purché offrano condizioni adeguate per resistere al caldo.

In molte città, per essere considerati rifugi climatici, questi luoghi devono soddisfare alcuni requisiti minimi: garantire un clima interno più fresco rispetto all’esterno e fornire servizi essenziali come l’accesso ai bagni e all’acqua potabile.

Le mappature di questi spazi sono pensate in particolare per aiutare le persone più vulnerabili, come i senzatetto, chi non ha mezzi economici per dotarsi di sistemi di raffrescamento domestici, anziani, bambini e chi soffre di patologie sensibili al calore. L’obiettivo principale non è costruire ex novo nuovi luoghi di refrigerio, ma piuttosto identificare e valorizzare quelli già esistenti, rendendoli facilmente riconoscibili e accessibili alla popolazione.

I rifugi climatici in Italia, dove trovarli

Già lo scorso anno in Italia si discuteva dell’opportunità di creare una rete di “rifugi climatici”, ma è solo nel 2025 che le prime liste ufficiali sono state effettivamente compilate.

A Bologna, ad esempio, è stato redatto un elenco che comprende 15 spazi selezionati tra biblioteche, parchi urbani e centri di quartiere, includendo anche la piazza coperta intitolata a Lucio Dalla. A Firenze sono stati censiti 44 siti: 37 aree verdi e 7 biblioteche pubbliche, tra cui quella delle Oblate e quella dell’Isolotto.

A Milano, il Comune ha trasformato le Case di Quartiere in veri e propri punti di accoglienza estiva, evidenziati nella Guida Ufficiale "Estate 2025". Questi luoghi, oltre a offrire sollievo dal caldo nelle ore più critiche, si configurano anche come spazi di aggregazione, con particolare attenzione a persone anziane e soggetti in condizioni di fragilità.

Torino ha attivato una rete di Centri d’Incontro climatizzati, coordinati dalle varie Circoscrizioni cittadine, accessibili per tutta la stagione estiva. L’elenco completo di questi centri è disponibile online in un documento ufficiale del Comune.

Infine, a Roma, tra le misure previste dal Piano Caldo 2025, spicca l’iniziativa “Piscine all’aperto”, che garantisce l’ingresso gratuito in 17 impianti comunali a tutti i cittadini con più di 70 anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?
    Sostenibilità15 Luglio 2025

    Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?

    Gli alberi sono importanti per migliorare la qualità dell'aria: ecco una classifica di quelli più efficaci contro smog e polveri sottili.
  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Luglio ore 20:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154