FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra 2023, riciclare riduce (drasticamente) le emissioni di anidride carbonica

Il riciclo è uno dei temi della Giornata della Terra di sabato 22 aprile: ecco perché la raccolta differenziata è un passo fondamentale
Calendario18 Aprile 2023 - ore 08:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario18 Aprile 2023 - ore 08:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il ruolo del riciclo nella mitigazione del cambiamento climatico è spesso sottovalutato, ma di fatto questa pratica permette di ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica e di altri gas climalteranti. Infatti, evitare di produrre nuovo vetro, allumino, plastica e carta determina un minore consumo di energia e - di conseguenza - una produzione inferiore dei gas serra che sono i principali responsabili del riscaldamento globale.

Per comprendere l'importanza del riciclo basta pensare che uno studio norvegese ha dimostrato che una gestione olistica ottimale dei rifiuti a livello globale potrebbe evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, pari al 5% delle emissioni di tutto il mondo. Insomma, una differenza davvero enorme.

Una sfida che parte delle case

La Giornata della Terra 2023, fissata per sabato 22 aprile, è l'occasione ideale per ribadire l'importanza del riciclo e del riutilizzo dei beni per proteggere l'ambiente. Per rispettare degli obiettivi indicati dal Fit for 55 occorre un cambio di ritmo rispetto alla situazione odierna, 0ltre che un forte incentivo allo sviluppo di modelli di economia circolare.

In questo senso, il riciclo offre una lunga serie di vantaggi: migliore gestione delle risorse, risparmio energetico, riduzione della plastica negli oceani e, anche, minori emissioni di CO2. Grazie alla raccolta differenziata – per esempio – vengono ridotti gli sprechi e si promuove il riutilizzo di materiali come carta e cartone, vetro, plastica, alluminio e composti organici. Oltre a sensibilizzare la popolazione verso comportamenti quotidiani virtuosi riguardo alle più disparate abitudini domestiche.

L’Italia se la cava comunque piuttosto bene. Secondo uno studio condotto da Assoambiente, l’Italia è il migliore paese d’Europa per tasso di riciclo dei rifiuti, pari all’82,3% (contro una media europea del 39,2%). Ovviamente ci sono ancora grandi margini di miglioramento: la tecnologia può permettere di creare un modello universale di riferimento, oltre a monitorare con precisione i risultati e i miglioramenti che si ottengono via via.

Mediaset ha a cuore il futuro per la Giornata della Terra di sabato 22 aprile 2023.
Mediaset ha cuore il futuro è il progetto di comunicazione istituzionale e sociale con cui il Gruppo Mediaset sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa di Mediaset.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 07:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154