FacebookInstagramXWhatsApp

Raffiche di vento a 140 chilometri mettono in ginocchio La Spezia: i dati raccolti

Durante il maltempo in Liguria, le raffiche di vento che hanno colpito la costa e causato numerosi danni, hanno raggiunto e oltrepassato i 140 chilometri all'ora a La Spezia. Ecco tutti i dati e le ultime news su quanto accaduto
ALTRO19 Agosto 2022 - ore 18:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO19 Agosto 2022 - ore 18:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Durante il maltempo in Liguria, le raffiche di vento hanno raggiunto ed oltrepassato anche i 140 chilometri orari e hanno messo in ginocchio la città di La Spezia. Ecco tutti i dati raccolti su quanto accaduto nelle ultime ore.

Maltempo in Liguria, raffiche divento oltre i 140 km/h: i dati raccolti

Il vento forte ha causato ingenti danni in Liguria nelle ultime ore. Si stima che le raffiche di vento lungo la costa abbiano raggiunto velocità impressionanti. Nella città di La Spezia, ad esempio, hanno oltrepassato i 140 chilometri all'ora mentre a Giacopiane nell'entroterra di Chiavari sono arrivate a 127 chilometri all'ora.

A raccogliere e a rendere noti tali dati sono stati l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone e la vicedirettrice del dipartimento Ambiente di Protezione civile Elisabetta Trovatore.

Secondo i dati annunciati dalla vicedirettrice del dipartimento Ambiente, nello specifico è emerso che: "Il vento medio in costa alla Spezia è stato di 50 chilometri all'ora, ma con raffiche che hanno oltrepassato i 140 chilometri all'ora. Lo stesso a Framura con raffiche di 125 chilometri all'ora. A Giacopiane il vento medio è stato di 100 chilometri all'ora e le raffiche sono arrivate a 127 chilometri all'ora".

Dopo la conta dei danni la Regione Liguria sta valutando una richiesta congiunta di stato di calamità con Toscana ed Emilia. Le raffiche hanno devastato abitazioni private, centri sportivi, opifici commerciali. Hanno fatto crollare alberi ed interrotto la viabilità su molte strade oltre a far cadere pali della luce lasciando cavi elettrici penzolanti.

Maltempo danni in Liguria: ecco cosa è successo

Quali danni ha causato il maltempo in Liguria? Trombe d'aria e pioggia battente hanno investito tutta la parte centrale della Regione. Il vento ha divelto alcune cabine di stabilimenti balneari che sono finite sulla vicina linea ferroviaria a Cavi di Lavagna. La circolazione dei treni è ripresa solo dopo lunghe ore sulla linea Genova-La Spezia, tra Chiavari e Sestri Levante, dopo lo stop causato dai danni alla rete elettrica.

A Chiavari, invece, si sono registrati danni con tetti scoperchiati, allagamenti e alberi crollati. A Sestri Levante decine di auto sono state danneggiate dalla grandine e da tegole volate dai tetti. In alcune frazioni dello Spezzino, infine, la grandine ha rotto vetri delle case, distrutto alberi da frutto, orti e coltivazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154