FacebookInstagramXWhatsApp

Quando torna l'ora solare 2024? Lancette indietro di 60 minuti: ecco quando

L'ora solare è il sistema orario che si utilizza durante i mesi invernali, quando le giornate diventano più corte e la luce solare diminuisce. Viene reintrodotta ogni anno alla fine di ottobre, sostituendo l'ora legale
Calendario11 Ottobre 2024 - ore 06:20 - Redatto da Meteo.it
Calendario11 Ottobre 2024 - ore 06:20 - Redatto da Meteo.it

L’autunno porta con sé il ritorno all’ora solare, un appuntamento fisso che ogni anno segna il passaggio verso la stagione invernale. Questo cambiamento avviene generalmente nell'ultimo fine settimana di ottobre, quando le lancette dell'orologio vengono spostate indietro di 60 minuti, consentendo di godere di un'ora di sonno in più.

Quando scatta l'ora solare 2024?

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre, precisamente alle 03.00, quando dovremo spostare le lancette indietro di un’ora riportandole alle 02.00.

Perché si cambia l’ora?

Il cambio di orario è una pratica introdotta per sfruttare al massimo le ore di luce naturale, specialmente durante i mesi estivi. Tuttavia, con l'avvicinarsi dell'inverno e il calo delle ore di luce, il ritorno all'ora solare permette di avere più luce nelle ore mattutine.

Perché si cambia l'ora alle 2 di notte?

Il cambio dell'ora viene effettuato alle 2 di notte per ridurre al minimo i disagi. Questo orario è stato scelto perché è un momento in cui la maggior parte delle persone dorme, quindi l’impatto sul quotidiano, sulle attività lavorative e sui trasporti è ridotto. Alle 2 di notte ci sono meno treni, aerei e mezzi pubblici in movimento, e gli eventi che dipendono strettamente dall'orologio (come le programmazioni televisive o gli orari di lavoro) sono meno soggetti a interruzioni

Cosa succederà in futuro?

Negli ultimi anni si è discusso molto sull'eventualità di abolire il cambio dell'ora in tutta Europa. Alcuni Paesi preferirebbero mantenere l’ora legale tutto l’anno per sfruttare al meglio la luce del giorno, ma per ora non ci sono decisioni definitive in merito.

Come affrontare il cambio di orario?

Il cambio di orario può influire sul nostro ritmo sonno-veglia. È consigliabile adattarsi gradualmente, anticipando l'orario del sonno nei giorni precedenti, per evitare possibili disturbi come stanchezza o difficoltà a concentrarsi.

I dispositivi elettronici come smartphone, computer e tablet non necessitano di alcuna regolazione manuale durante il passaggio dall'ora legale a quella solare. Grazie alla connessione a Internet e ai sistemi operativi aggiornati, questi dispositivi aggiornano automaticamente l'orario quando avviene il cambio.

Al contrario, gli orologi a batteria e i dispositivi non connessi alla Rete, come sveglie tradizionali o cronometri, richiedono un aggiustamento manuale. Per questi ultimi, sarà necessario spostare l'orario indietro di 60 minuti per evitare disallineamenti con l'ora corrente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 10:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154