Quando si scia in Italia: ecco le date di aperture degli impianti 2025/26

L’inverno si avvicina e per milioni di appassionati è il momento di tornare sulle piste da sci! La stagione 2025/26 promette come sempre emozioni e tanta neve, ma le date di apertura degli impianti sciistici variano da località a località, anche in base alle condizioni meteo. Ecco il calendario con le date di apertura degli impianti sciistici per la stagione 2025/2026.
Sciare in Italia: le date di inizio variano da regione a regione
L'inizio della stagione sciistica 2025-2026 in Italia varia da regione a regione a seconda del clima e della presenza di neve sulle piste da sci. In linea generale, la maggior parte delle stazioni sciistiche italiane darà il via alla stagione tra fine novembre e inizio dicembre. Più uniforme, invece, è la data di chiusura della stagione prevista tra il 6 e il 19 aprile 2026.
Tra le prime ad aprire le piste da sci agli appassionati sono Livigno e Madonna di Campiglio dove l'apertura delle piste da sci è prevista per la fine di novembre. A seguire con l'apertura annunciata per i primi giorni di dicembre 2025 toccherà in generale a Abruzzo, Lombardia e Trentino. Attenzione: queste date possono comunque subire modifiche in caso di neve anticipata o, al contrario, di temperature troppo miti.
Sciare in Italia: le aperture di novembre 2025
Ma entriamo nei dettagli con le date di apertura degli impianti da sci previste per novembre 2025. Passo Stelvio, Cervinia-Breuil e Val Senales aprono dal 14 novembre con:
- Solda/Sulden il 14 novembre
- Merano 2000 il 21 novembre
- Tre Cime Dolomiti il 22 novembre
Dal 29 novembre 2025, invece, aprono gli stabilimenti di tante località famose come:
- Cortina d'Ampezzo
- Livigno,
- Madonna di Campiglio,
- Courmayeur,
- Sestrière,
- Plan de Corones.
Sciare in Italia: le aperture di dicembre 2025
A dicembre 2025 è prevista l'apertura della maggior parte delle stazioni sciistiche in concomitanza con il Ponte dell’Immacolata. Ecco le aperture giorno per giorno:
- 3 dicembre 2025 apre Pinzolo;
- 4 dicembre da Alta Badia e Val Gardena;
- 5 dicembre: Alpe di Siusi, Chiesa Valmalenco, Speikboden, Gitschberg-Jochta;
- 6 dicembre: Abetone, Arabba Marmolada, Bardonecchia, Folgarida-Marilleva, Campo Imperatore, Ovindoli, Roccaraso-Rivisondoli, San Martino di Castrozza, Santa Caterina Valfurva, Sappada, Sauze d’Oulx, Bormio (e molti altri);
- 7 dicembre: Ghiacciaio Presena;
- 12 dicembre: Corno del Renon e Vigo di Fassa;
- 13 dicembre: Cimone, Claviere, Limone Piemonte, San Vito di Cadore;
- 19 e 20 dicembre: Cogne, Campo Felice, Monte Amiata, Prali, Scanno, Val d’Ultimo;
- tra 26 e 28 dicembre: Lurisia, Monte Avena, Pragelato, St. Gréé di Viola, Campigna, Monte Fumaiolo e tante altre.
Sciare in Italia: le aperture nel 2026
Infine per alcuni impianti sciistici bisognerà attendere l'inizio del 2026:
- 3 gennaio 2026: Argentera e Pian delle Betulle;
- 4 gennaio: Teglio;
- 10 gennaio: Bolognola;
- 11 gennaio: Bagolino – Gaver;
- 25 gennaio: Prati di Tivo.