FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i treni più veloci del mondo? Ecco la classifica

La Cina è il Paese con i treni più veloci al mondo seguita da Germania e Francia. Decima l'Italia con il suo Frecciarossa 1000.
Mobilità2 Aprile 2025 - ore 08:50 - Redatto da Meteo.it
Mobilità2 Aprile 2025 - ore 08:50 - Redatto da Meteo.it

Negli ultimi anni i treni sono sempre più veloci grazie ai progressi della tecnologia, ma quali sono i treni più veloci al mondo? A trionfare nel settore dell'alta velocità su binari è la Cina con lo Shanghai Maglev. Nella top 10 dei treni più veloci al mondo c'è anche l'Italia.

Qual è il treno più veloce al mondo? La Cina batte tutti

I treni sono sempre più veloci negli ultimi anni, grazie all'arrivo dell'alta velocità su tratte dove prima era richiesto molto più tempo. Basti pensare che alcuni secoli fa i treni viaggiavano a vapore raggiungendo una velocità massima di 48 km/h, mentre nel '900 con l'avvento delle prime tecnologie si è passati al treno elettrico in grado di raggiungere anche i 200 km/h.

Con l'alta velocità sono stati fatti ulteriori passi avanti, ma a dominare la classifica dei treni più veloci al mondo c'è la Cina, nelle prime tre posizioni. Lo Shanghai Maglev è in cima al podio grazie all'utilizzo di elettromagneti per fluttuare sopra i binari che permettono non solo di eliminare la resistenza, ma anche di ridurre i costi di manutenzione.

Nella speciale classifica c'è anche la Francia con il TGV SNCF a cui spetta il record mondiale assoluto di velocità per un treno commerciale. Il TGV SNCF, infatti, ha raggiunto i 574,8 km/h nella regione settentrionale dello Champagne, in Francia, nell’aprile 2007.

La classifica dei treni più veloci al mondo: c'è anche l'Italia con il Frecciarossa 1000

L'Italia con il suo Frecciarossa 1000 chiude la classifica grazie ad una velocità massima di 389 km/h raggiungibile grazie ai 16 potenti motori distribuiti su tutte le carrozze.

Ecco la top ten dei 10 treni più veloci al mondo:

  1. Cina, Shanghai Maglev (velocità 460 km/h, velocità massima 501).
  2. Cina, CR Harmony (velocità 350 km/h, velocità massima 486).
  3. Cina, CR Fuxing (velocità 350 km/h, velocità massima 420).
  4. Germania, DB Intercity Express 3 (velocità 350 km/h, velocità massima 368).
  5. Francia, SNCF TGV (velocità 320 km/h, velocità massima 575).
  6. Giappone, JR Shinkansen (velocità 320 km/h, velocità massima 443).
  7. Marocco, ONCF Al Boraq (velocità 320 km/h, velocità massima 357).
  8. Spagna, Renfe AVE 103 (velocità 320 km/h, velocità massima 357).
  9. Corea del Sud, Korail KTX-Sancheon (velocità 305 km/h, velocità massima 421).
  10. Italia, Trenitalia Frecciarossa 1000 (velocità 300 km/h, velocità massima 389).
Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 01:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154