Quali sono i treni più veloci del mondo? Ecco la classifica

Negli ultimi anni i treni sono sempre più veloci grazie ai progressi della tecnologia, ma quali sono i treni più veloci al mondo? A trionfare nel settore dell'alta velocità su binari è la Cina con lo Shanghai Maglev. Nella top 10 dei treni più veloci al mondo c'è anche l'Italia.
Qual è il treno più veloce al mondo? La Cina batte tutti
I treni sono sempre più veloci negli ultimi anni, grazie all'arrivo dell'alta velocità su tratte dove prima era richiesto molto più tempo. Basti pensare che alcuni secoli fa i treni viaggiavano a vapore raggiungendo una velocità massima di 48 km/h, mentre nel '900 con l'avvento delle prime tecnologie si è passati al treno elettrico in grado di raggiungere anche i 200 km/h.
Con l'alta velocità sono stati fatti ulteriori passi avanti, ma a dominare la classifica dei treni più veloci al mondo c'è la Cina, nelle prime tre posizioni. Lo Shanghai Maglev è in cima al podio grazie all'utilizzo di elettromagneti per fluttuare sopra i binari che permettono non solo di eliminare la resistenza, ma anche di ridurre i costi di manutenzione.
Nella speciale classifica c'è anche la Francia con il TGV SNCF a cui spetta il record mondiale assoluto di velocità per un treno commerciale. Il TGV SNCF, infatti, ha raggiunto i 574,8 km/h nella regione settentrionale dello Champagne, in Francia, nell’aprile 2007.
La classifica dei treni più veloci al mondo: c'è anche l'Italia con il Frecciarossa 1000
L'Italia con il suo Frecciarossa 1000 chiude la classifica grazie ad una velocità massima di 389 km/h raggiungibile grazie ai 16 potenti motori distribuiti su tutte le carrozze.
Ecco la top ten dei 10 treni più veloci al mondo:
- Cina, Shanghai Maglev (velocità 460 km/h, velocità massima 501).
- Cina, CR Harmony (velocità 350 km/h, velocità massima 486).
- Cina, CR Fuxing (velocità 350 km/h, velocità massima 420).
- Germania, DB Intercity Express 3 (velocità 350 km/h, velocità massima 368).
- Francia, SNCF TGV (velocità 320 km/h, velocità massima 575).
- Giappone, JR Shinkansen (velocità 320 km/h, velocità massima 443).
- Marocco, ONCF Al Boraq (velocità 320 km/h, velocità massima 357).
- Spagna, Renfe AVE 103 (velocità 320 km/h, velocità massima 357).
- Corea del Sud, Korail KTX-Sancheon (velocità 305 km/h, velocità massima 421).
- Italia, Trenitalia Frecciarossa 1000 (velocità 300 km/h, velocità massima 389).