FacebookInstagramXWhatsApp

Possibile tempesta geomagnetica di classe G2 per il 31 maggio: è pericolosa? I dettagli

Una tempesta geomagnetica di classe G2 è considerata moderata e, generalmente, non rappresenta un pericolo grave per la maggior parte delle persone. Analizziamo alcuni aspetti
Spazio30 Maggio 2024 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Maggio 2024 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it

Una tempesta geomagnetica di classe G2 è prevista per venerdì 31 maggio 2024, a causa di una recente espulsione di massa coronale (CME) diretta verso la Terra. Cerchiamo di capire in maniera più semplice cosa può succedere.

Cos'è l'espulsione di massa coronale (CME)

Un'espulsione di massa coronale (CME) è un evento in cui una grande quantità di plasma e di campi magnetici viene espulsa dalla corona del Sole, la parte più esterna della sua atmosfera. Le CME si verificano quando l'energia magnetica accumulata nel Sole viene improvvisamente rilasciata. Questo avviene spesso in corrispondenza di macchie solari o regioni attive del Sole.

Il plasma espulso durante una CME è composto principalmente da particelle cariche, come protoni ed elettroni, insieme a campi magnetici. Una volta espulso, il plasma viaggia nello spazio a velocità che possono raggiungere milioni di chilometri all'ora. Può impiegare da uno a tre giorni per raggiungere la Terra.

Quando una CME colpisce il campo magnetico terrestre, può causare tempeste geomagnetiche. Queste tempeste possono disturbare le comunicazioni radio, i sistemi GPS, e le reti elettriche. Inoltre, possono produrre aurore boreali e australi con splendidi spettacoli luminosi nel cielo. Le CME possono indurre correnti geomagnetiche sulla Terra che possono danneggiare trasformatori e linee elettriche. Possono anche disturbare il funzionamento dei satelliti e dei sistemi di navigazione.

La tempesta geomagnetica di classe G2 come è considerata?

Le tempeste geomagnetiche di classe G2 sono considerate moderate e possono causare diversi effetti, tra cui:

  1. Reti Elettriche: Possibili fluttuazioni nelle reti di alimentazione elettrica e, in casi estremi, brevi interruzioni del servizio.
  2. Satelliti: Interferenze nelle comunicazioni GPS e problemi minori per i satelliti, che potrebbero includere errori di orientamento e problemi di telecomunicazione.
  3. Aurore Boreali: Aumento della possibilità di avvistare aurore boreali a latitudini più basse del normale, potenzialmente visibili anche negli Stati Uniti settentrionali e in altre regioni lontane dai poli.

C'è da preoccuparsi per la tempesta di classe G2?

Per il pubblico in generale, non c'è da preoccuparsi in modo significativo. Le tempeste geomagnetiche di classe G2 non causano danni diretti alle persone e non rappresentano una minaccia per la salute pubblica. È comunque utile seguire le comunicazioni ufficiali e restare informati sugli sviluppi della tempesta tramite fonti affidabili come il NOAA Space Weather Prediction Center e altre agenzie meteorologiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154