FacebookInstagramXWhatsApp

A giugno le aurore boreali (polari) potrebbero tornare anche a latitudini insolite

La grande macchia solare sta riapparendo e a breve raggiungerà il centro del Sole. Nuove aurore boreali anche in Italia?
Spazio29 Maggio 2024 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio29 Maggio 2024 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it

Le aurore boreali (polari) torneranno presto visibili anche in Italia? Le fantastiche immagini di cieli colorati a cui abbiamo assistito lo scorso 11 maggio sono ancora ben vive nella mente di chi ha avuto la fortuna di poterle osservare. Si tratta di uno spettacolo celeste destinato a ripetersi a breve?

Aurore polari, cosa sono questi fenomeni celesti?

Le aurore polari sono fenomeni scatenati dall'interazione di particelle cariche di origine solare che interagiscono con la ionosfera terrestre. Queste particelle stimolano gli atomi dell'atmosfera, spingendoli a emettere luci di varie lunghezze d'onda. Assistere a un'aurora polare significa vedere il cielo colorarsi di tonalità insolite, che possono andare dal rosso al verde. Colori e forme mutano velocemente, dando origine a spettacoli visivi davvero suggestivi.

Questi fenomeni prendono il nome di aurore polari, poiché si manifestano generalmente alle alte latitudini, in prossimità dei poli. A seconda del polo in cui si verifica può assumere il nome di aurora boreale - se interessa l'emisfero nord - o aurora australe, se il fenomeno si sviluppa nell'emisfero sud.

Trovarsi davanti agli occhi uno spettacolo del genere è sicuramente un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita e sono molti i turisti che programmano le loro vacanze proprio in virtù delle località e dei periodi dell'anno in cui è possibile assistere a questo evento "magico". Si tratta infatti di uno spettacolo che in genere non è visibile alle nostre latitudini. Ma è davvero necessario raggiungere Paesi come la Finlandia, il Canada o l'Islanda per poterle ammirare?

Le aurore polari potrebbero colorare (di nuovo) i nostri cieli

Lo spettacolo al quale abbiamo assistito lo scorso 11 maggio potrebbe ripetersi a breve. La più potente tempesta geomagnetica degli ultimi vent’anni - avvenuta tra il 10 e il 12 maggio - ha colorato i cieli con aurore che hanno colorato anche i cieli italiani. Questo straordinario spettacolo è stato il risultato di almeno 5 diverse tempeste solari che hanno colpito simultaneamente il nostro Pianeta.

La raffica di particelle cariche ha colpito la magnetosfera terrestre, canalizzandole lungo le linee del campo magnetico verso i poli e generando aurore vivaci lungo il percorso. Il fatto che tale evento si sia verificato a pochi giorni dalla Luna Nuova - quando il cielo si presentava particolarmente buio - ha permesso di avvistare anche le aurore più deboli.

Questo evento potrebbe ripetersi nella prima settimana di giugno. A tal proposito il fisico solare Ryan French del National Solar Observatory di Boulder in Colorado, ha dichiarato:

AR3664/AR13664 sta tornando visibile con la rotazione del Sole e sarà nuovamente rivolta verso la Terra durante la Luna Nuova del 6 giugno. Si allineerà perfettamente e non appena la macchia solare inizierà a comparire, entreremo nella finestra di opportunità per osservare le aurore

Stando a quanto dichiarato da French l'attività geomagnetica a cui abbiamo assistito il mese scorso potrebbe quindi ripetersi, per cui il nostro consiglio è quello di stare all'erta nelle notti che precedono e seguono la prossima Luna Nuova, ovvero il 6 giugno. Non è da escludere che torneremo a vedere aurore polari anche alle nostre latitudini.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 12:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154