FacebookInstagramXWhatsApp

Peste suina, Oms: "È in 50 Paesi, situazione mai così difficile"

Peste suina: la malattia è presente in cinque continenti e in oltre 50 Paesi e continua ad avanzare molto velocemente. L'Organizzazione mondiale della sanita lancia l'Sos e chiede 3 interventi mirati.
Salute23 Febbraio 2022 - ore 18:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute23 Febbraio 2022 - ore 18:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Esperti Ue a Genova per l'epidemia di peste suina.

La peste suina preoccupa il mondo. A lanciare l'allerta è stato il professor Manuel Sanchez-Vizcaino Rodriguez, esperto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e direttore del Laboratorio di riferimento per la Peste suina africana (Psa).

Peste suina diffusa in 50 paesi: "Situazione difficile"

Lo scenario delineato dal professor Manuel Sanchez-Vizcaino sulla diffusione della peste suina non è dei migliori. La malattia virale che colpisce maiali e cinghiali è presente in più di 50 paesi e la situazione comincia ad essere davvero preoccupante. "Dal 1978, da quando mi occupo di Peste suina, non ho mai trovato la situazione difficile come in questo momento. La malattia è presente in cinque continenti e in oltre 50 Paesi e continua ad avanzare molto velocemente" ha dichiarato il professore, esperto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e direttore del Laboratorio di riferimento per la Peste suina africana (PSA).

Il Ministero della Salute, in merito alla malattia, sottolinea: "E' una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. E' altamente contagiosa e spesso letale per gli animali ma non è trasmissibile agli esseri umani". Recentemente la peste suina era arrivata anche in Italia facendo registrare un numero altissimo di casi ed infezioni in 114 Comuni tra Liguria e Piemonte. Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri, su proposta dei ministri Patuanelli e Speranza, ha approvato una legge ad hoc per arginare la diffusione di peste suina africana nei cinghiali. Non solo, l'obiettivo della legge è anche quello di prevenire il contagio tra i suini da allevamento assicurando la salvaguardia della sanità animale.

Peste suina in Italia: è importante sequenziare il virus

L'allarme peste suina rimane e il professor Manuel Sanchez-Vizcaino ricorda come il pericolo più grave sia rappresentato dal commercio internazionale di carne di maiale infetta. Nel nostro Paese al momento non è ancora stato sequenziato il virus, per questo motivo risulta importantissimo capire da dove è arrivato il virus "se dall'Europa, dall'Ue o ancora dall'Asia e come, se via nave o su strada" per evitare una seconda infezione.

Intanto un membro dell’Oms ha precisato: "L'unica possibilità di cui disponiamo è il controllo della malattia che si può effettuare sulla base di tre azioni: la prevenzione precoce prima che si diffonda, il contenimento dell'area infettata e la riduzione della popolazione dei cinghiali". Al momento solo Repubblica Ceca e Belgio si sarebbero mosse nella giusta direzione per eradicare il virus.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 15:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154