FacebookInstagramXWhatsApp

Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

Una nuova ampia ricerca del Mit, il Massachusetts Institute of Technology di Boston, parte dalle reazioni social e mostra come il nostro umore peggiora con caldo e meteo estremi. Che stanno aumentando con il riscaldamento globale.
Sostenibilità2 Settembre 2025 - ore 15:50 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità2 Settembre 2025 - ore 15:50 - Redatto da Meteo.it

Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i nuovi cambiamenti climatici che colpiscono non solo il corpo ma anche la psiche, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi.

A dirlo, come riporta la Repubblica, è un nuovo studio del più che autorevole Mit, il Massachusetts Institute of Technology di Boston. La ricerca, pubblicata su One Earth, ha analizzato 1,2 miliardi di post sui social media di 157 Paesi in un anno.

"Il caldo estremo colpisce le persone emotivamente, non solo fisicamente". In particolare, quando la temperatura supera i 35 gradi "i sentimenti sui social diventano circa il 25% più negativi nei Paesi a basso reddito e circa l'8% più negativi nei Paesi più ricchi".

Clima, questione anche di sentiment

Grazie ad algoritmi ed elaborazioni di più di 65 lingue diverse, i ricercatori hanno dato ai post un "punteggio di sentiment", aggregandoli poi geograficamente e in base le condizioni meteo.

"Il nostro studio rivela che l'aumento delle temperature non minaccia solo la salute fisica o la produttività economica, ma influenza pure il modo in cui le persone si sentono, ogni giorno, in tutto il mondo”, sostiene Siqi Zheng, docente del Mit

“Questo lavoro apre una nuova frontiera nella comprensione di come lo stress climatico stia plasmando il benessere umano su scala planetaria”.

Cambiamento climatico, più danni a chi è più povero

In generale, le persone con basso e medio reddito mostrano influenze negative sull’umore per il meteo segnali negativi sull'umore tre volte maggiori rispetto a quelle di Paesi più, o ceti, più abbienti.

Lo studio si augura di poter aiutare "i responsabili politici e le comunità a prepararsi meglio a un mondo che si sta riscaldando". Caldo e meteo estremi infatti stanno aumentando con il riscaldamento globale, influenzando in negativo così anche il nostro umore quotidiano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100
    Sostenibilità1 Settembre 2025

    Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100

    Secondo un nuovo studio le renne, fondamentali per ambiente e popoli artici, potrebbero registrare una riduzione fino all’80% entro il 2100.
  • Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane
    Sostenibilità28 Agosto 2025

    Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane

    Quali ripercussioni potrebbe avere sull'Italia lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide? I risultati di un nuovo studio.
  • 5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)
    Sostenibilità27 Agosto 2025

    5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)

    Possono sembrare semplici contenitori in plastica ma non lo sono o si tratta di oggetti che devono essere smaltiti separatamente.
  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 01:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154