FacebookInstagramXWhatsApp

Perseidi 2024: quando sarà il picco delle Lacrime di San Lorenzo?

Le Perseidi, conosciute anche come "lacrime di San Lorenzo", sono uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell'anno. Questo sciame meteorico raggiunge il suo picco tra il 12 e il 13 agosto, quando il cielo notturno si riempie di stelle cadenti visibili a occhio nudo
Spazio7 Agosto 2024 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Agosto 2024 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it

Si tratta senza dubbio dell'appuntamento più atteso da tutti gli appassionati di fenomeni celesti e dai più romantici sognatori. Le Perseidi sono senza dubbio lo sciame meteorico più proficuo, e si ripresentano ogni anno nella seconda decade d'agosto per regalarci magnifiche piogge di stelle cadenti. Quando sarà il picco delle Perseidi?

Perseidi 2024, arriva la pioggia di stelle cadenti più attesa

Lo sciame meteorico più atteso sta per raggiungere il suo picco. Le Perseidi - come fanno sapere dall'Uai - sono già attive, e tra qualche giorno raggiungeranno il picco. Generate dalla cometa periodica 109P/Swift-Tuttle, sono tradizionalmente collegate alla Notte di San Lorenzo.

Tuttavia - sebbene sia conosciute anche con il nome di Lacrime di San Lorenzo - il picco massimo non si verifica il 10 agosto ma generalmente tra l’11 e il 13 del mese. Quest'anno il momento di massima attività di questo sciame è atteso il 12 agosto dalle 13:00 alle 16:00 GMT. Sarà quindi impossibile individuare qualche stella cadente proprio nell'orario del picco - a meno che non ricorriamo a siti specializzati che propongono l'evento in diretta streaming, come Virtual Telescope - anche se lo spettacolo sarà comunque garantito nei giorni più prossimi all'evento clou.

A "compensare" la delusione data dal fatto che il Sole impedirà l'osservazione proprio nel momento cruciale, arriva però una bella notizia. Il picco delle Lacrime di San Lorenzo 2024 coinciderà con un periodo in cui la Luna recherà poco disturbo. Il nostro satellite - dopo il novilunio del 4 agosto - si presenterà infatti al primo quarto con una luminosità del 49%.

Le Perseidi sono già qui

Sebbene il picco sia atteso quest’anno il 12 agosto, lo sciame è in realtà già attivo dal 17 luglio, e lo sarà fino al 24 agosto.

Sarà quindi possibile alzare gli occhi al cielo anche in questi giorni, e sperare di intercettare qualche meteora in picchiata a cui affidare i nostri desideri. Con l'avvicinarsi del momento di massima attività tuttavia, la possibilità di imbattersi in qualche Lacrima di San Lorenzo si farà più alta.

Le Perseidi sono note proprio per il loro ZHR, che nei momenti di picco può arrivare a sfiorare (e talvolta addirittura superare) le 100 meteore ogni ora.

@Stellarium - cielo del 5 agosto ore 23:00 circa

Cielo d'agosto, la meraviglia celeste

Il cielo estivo è sicuramente un invito per tutti gli appassionati di fenomeni celesti, e in assenza di disturbo lunare - o con una luminosità "ridotta" del nostro satellite, sarà affascinante volgere lo sguardo verso il firmamento. Oltre alle Perseidi, la seconda decade di agosto offre infatti la possibilità di ammirare il Triangolo Estivo, che offre la migliore "guida celeste" per individuare il "fiume di stelle" che caratterizza la via Lattea.

Potremmo divertirci a cercarlo mentre vaghiamo lo sguardo alla ricerca di qualche stella cadente a cui affidare i nostri desideri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154