FacebookInstagramXWhatsApp

Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle, spesso con un tocco di ingegno e ironia. Diffusa in molti Paesi del mondo, questa usanza affonda le sue radici in epoche lontane e continua a sorprendere grandi e piccoli.
Calendario31 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, il primo aprile, in molte parti del mondo si celebra il “Pesce d’Aprile”, una giornata dedicata agli scherzi, alle burle e alle trovate spiritose. Ma da dove nasce questa tradizione? E perché si usa proprio l’espressione “pesce d’aprile”? Le origini di questa curiosa usanza sono avvolte da un mix di storia, folklore e ipotesi affascinanti.

Pesce d'aprile: le origini storiche e culturali della tradizione

Una delle teorie più accreditate collega il Pesce d’Aprile al cambiamento del calendario avvenuto in Francia nel 1582, quando re Carlo IX adottò il calendario gregoriano, spostando l’inizio dell’anno dal 1° aprile al 1° gennaio. Chi continuava a festeggiare il Capodanno ad aprile veniva deriso con scherzi e inviti a feste inesistenti. Con il tempo, questa forma di satira divenne un'abitudine scherzosa e si diffuse in vari Paesi europei.

In Italia, l’espressione “pesce d’aprile” pare sia entrata in uso proprio per indicare chi, ingenuamente, “abbocca” agli scherzi del giorno, come un pesce all’amo. Il termine sarebbe quindi metaforico e rimanda all’idea della vittima inconsapevole, presa di sorpresa con una trovata divertente.

Come si è diffusa la tradizione del pesce d'aprile nel mondo

Il Pesce d’Aprile è oggi una ricorrenza internazionale, anche se assume nomi diversi. Nei Paesi anglosassoni si parla di “April Fools’ Day”, mentre in Francia e in altre aree francofone è chiamato “Poisson d’Avril”. In tutti i casi, la sostanza non cambia: giornali, aziende, programmi tv e perfino istituzioni si divertono a pubblicare notizie false o campagne pubblicitarie ironiche, scatenando ilarità tra i più attenti e qualche “abbocco” tra i più distratti.

Col tempo, con l’arrivo del web e dei social network, la creatività del primo aprile è esplosa, dando vita a fake news ironiche, prodotti inventati, video virali e post satirici, in grado di ingannare anche gli utenti più smaliziati.

Una giornata all’insegna del sorriso quella dell'1 aprile

Nonostante tutto, il Pesce d’Aprile conserva un’anima leggera e goliardica. È un’occasione per ricordare il valore dell’ironia, la bellezza dello stupore e il piacere di una risata condivisa. Ovviamente, come ogni tradizione che gioca sull’inganno, l’importante è non esagerare e mantenere sempre rispetto e buon senso. Perché il vero spirito del 1° aprile non è far male, ma sorprendere con intelligenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154