FacebookInstagramXWhatsApp

Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle, spesso con un tocco di ingegno e ironia. Diffusa in molti Paesi del mondo, questa usanza affonda le sue radici in epoche lontane e continua a sorprendere grandi e piccoli.
Calendario31 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, il primo aprile, in molte parti del mondo si celebra il “Pesce d’Aprile”, una giornata dedicata agli scherzi, alle burle e alle trovate spiritose. Ma da dove nasce questa tradizione? E perché si usa proprio l’espressione “pesce d’aprile”? Le origini di questa curiosa usanza sono avvolte da un mix di storia, folklore e ipotesi affascinanti.

Pesce d'aprile: le origini storiche e culturali della tradizione

Una delle teorie più accreditate collega il Pesce d’Aprile al cambiamento del calendario avvenuto in Francia nel 1582, quando re Carlo IX adottò il calendario gregoriano, spostando l’inizio dell’anno dal 1° aprile al 1° gennaio. Chi continuava a festeggiare il Capodanno ad aprile veniva deriso con scherzi e inviti a feste inesistenti. Con il tempo, questa forma di satira divenne un'abitudine scherzosa e si diffuse in vari Paesi europei.

In Italia, l’espressione “pesce d’aprile” pare sia entrata in uso proprio per indicare chi, ingenuamente, “abbocca” agli scherzi del giorno, come un pesce all’amo. Il termine sarebbe quindi metaforico e rimanda all’idea della vittima inconsapevole, presa di sorpresa con una trovata divertente.

Come si è diffusa la tradizione del pesce d'aprile nel mondo

Il Pesce d’Aprile è oggi una ricorrenza internazionale, anche se assume nomi diversi. Nei Paesi anglosassoni si parla di “April Fools’ Day”, mentre in Francia e in altre aree francofone è chiamato “Poisson d’Avril”. In tutti i casi, la sostanza non cambia: giornali, aziende, programmi tv e perfino istituzioni si divertono a pubblicare notizie false o campagne pubblicitarie ironiche, scatenando ilarità tra i più attenti e qualche “abbocco” tra i più distratti.

Col tempo, con l’arrivo del web e dei social network, la creatività del primo aprile è esplosa, dando vita a fake news ironiche, prodotti inventati, video virali e post satirici, in grado di ingannare anche gli utenti più smaliziati.

Una giornata all’insegna del sorriso quella dell'1 aprile

Nonostante tutto, il Pesce d’Aprile conserva un’anima leggera e goliardica. È un’occasione per ricordare il valore dell’ironia, la bellezza dello stupore e il piacere di una risata condivisa. Ovviamente, come ogni tradizione che gioca sull’inganno, l’importante è non esagerare e mantenere sempre rispetto e buon senso. Perché il vero spirito del 1° aprile non è far male, ma sorprendere con intelligenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?
    Calendario7 Agosto 2025

    Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?

    La Notte di San Lorenzo è uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: ecco i consigli per ammirare al meglio le stelle cadenti
  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
Ultime newsVedi tutte


Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
Tendenza8 Agosto 2025
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
L'ondata di caldo si conferma diffusa e duratura: ci accompagnerà per gran parte della settimana di Ferragosto. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
Tendenza7 Agosto 2025
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
L'anticiclone africano dominerà la scena meteo anche nella settimana di Ferragosto, con tanto sole e caldo intenso. Gli aggiornamenti
Caldo intenso almeno fino a Ferragosto: la tendenza meteo da sabato 9 agosto
Tendenza6 Agosto 2025
Caldo intenso almeno fino a Ferragosto: la tendenza meteo da sabato 9 agosto
Al via da venerdì un'ondata di caldo che si preannuncia diffusa e insistente: probabilmente ci accompagnerà almeno fino a Ferragosto!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 09 Agosto ore 08:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154