FacebookInstagramXWhatsApp

Perché dare da mangiare ai piccioni in città non è una buona idea

Dare da mangiare ai piccioni è un'abitudine solo apparentemente innocua. Nasconde rischi gravi per le persone e per gli animali stessi
Ambiente29 Giugno 2022 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente29 Giugno 2022 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sei un amante degli animali e quando vedi dei piccioni ti piace dargli da mangiare? Ecco perché ti consigliamo vivamente di non farlo: i rischi sono tanti.

Dare da mangiare ai piccioni, i rischi per l'uomo

Quante volte vi sarà capitato di incontrare in città dei piccioni? Probabilmente tante, ma quante volte gli avete dato da mangiare? Speriamo poche, anzi nessuna, perché le conseguenze potrebbero essere gravi. In molti nelle città hanno le abitazioni "colonizzate" da questi pennuti e sono alla ricerca di metodi per allontanarli, ma non tutti hanno questa ambizione.

Sono iconiche le scene di piazza San Marco a Venezia o di piazza Duomo a Milano con centinaia di turisti circondati da piccioni che si poggiano sulle loro spalle o sulle loro mani per mangiare qualche briciola mentre un amico scatta qualche foto. Bisogna sapere che questo comportamento è quanto di più sbagliato per voi, per la salute, per l'ambiente e per chi vi sta intorno.

Se si dà da mangiare ai piccioni causando direttamente o indirettamente dei problemi a un'altra persona, si è passibili di multa, anche molto salata. In base alla gravità del caso, poi, si potrebbe arrivare perfino alla galera e al pignoramento della propria abitazione.

Si consideri che i piccioni sono vettori di numerose (e gravi) malattie come l'istoplasmosi, la criptococcosi e la psittacosi, trasmissibili con le loro deiezioni. Dunque dar loro da mangiare aumenta sensibilmente la loro proliferazione e di conseguenza la probabilità di diffondere le malattie.

Dare da mangiare ai piccioni, i rischi per gli animali

Ma l'abitudine di nutrire i piccioni per strada è dannosa anche per i piccioni stessi e per gli altri animali. Le loro malattie infatti non colpiscono solo l'uomo, ma anche gli altri volatili, portandoli rapidamente alla morte. Disperdere cibo per strada è poi in generale un'abitudine sbagliatissima perché si sporca la propria città e, soprattutto, gli avanzi vengono recuperati magari dai topi, che creerebbero così un nuovo problema infestando le vie e le piazze.

E i piccioni in che modo possono essere danneggiati dal cibo che gli diamo? Bisogna tener conto di un aspetto: i piccioni sono animali selvatici e come tali devono vivere e sopravvivere. Se noi li nutriamo, li rendiamo dipendenti dall'uomo e incapaci dunque di procacciarsi da soli il cibo, portandoli così alla morte. Un altro elemento da considerare è l'entità del cibo che gli si fornisce: il pane. Di solito i turisti ne spezzano piccoli pezzetti magari da un panino che hanno nello zaino e li lanciano affinché i piccioni possano mangiarli.

Innanzitutto il pane non è l'alimento adeguato perché non fornisce ai piccioni il giusto fabbisogno di grassi e proteine, ma poi è la consistenza dell'alimento a essere pericolosa. Le molliche e le briciole possono causare difficoltà nella deglutizione e portare al soffocamento dell'animale, ottenendo così il risultato opposto a quello che era lo scopo iniziale: prendersi cura di loro nutrendoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 03:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154