FacebookInstagramXWhatsApp

Oumuamua, risolto il mistero dell’oggetto interstellare: "Non è un’astronave aliena"

Risolto dopo 6 anni il mistero dell'oggetto interstellare chiamato 'Oumuamua: "Non è un’astronave aliena ma si tratta di planetesimo"
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Marzo 2023 - ore 12:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Twitter

Svelato il mistero dell’oggetto interstallare, avvistato nell’ottobre 2017, e denominato 'Oumuamua. Secondo i ricercatori Jennifer Bergner dell’Università della California a Berkeley e Darryl Seligman della Cornell University a Ithaca, si tratterebbe di un "planetesimo", un piccolo frammento di un pianeta espulso dal suo sistema planetario. Abbandonata quindi l’ipotesi dell'astronave aliena, come ipotizzato in un primo momento.

'Oumuamua: "Non è un’astronave ma un planetesimo"

A sorprendere maggiormente i ricercatori è stato il movimento di 'Oumuamua. Un movimento dovuto non solo alla forza di gravità solare, ma anche da una forza non-gravitazionale. Durante il primo avvistamento, grazie a dei telescopi nelle Hawaii, 'Oumuamua si trovava a "soli" 31 milioni di km dalla Terra. La sua velocità, nella fase di allontanamento, era molto più elevata di quanto ci si aspettasse da un oggetto di dimensioni così ridotte (115 × 111 × 19 metri).

'Oumuamua, perché è stato un mistero

Viste le sue dimensioni abbastanza ridotte, il suo movimento attorno al Sole risultava alterato dalla minuscola spinta creata quando il gas idrogeno fuoriusciva dal ghiaccio. Il calore irradiato dal Sole, infatti, porta le comete a espellere acqua e altre molecole, fino a formare l'alone luminoso e la coda di gas e polveri che ben conosciamo. Nel caso di 'Oumuamua, dell'alone e la coda non vi era alcuna traccia.

Le dichiarazioni degli Esperti

"Quando il ghiaccio viene colpito dai raggi cosmici ad alta energia - spiegano gli esperti - l’idrogeno molecolare viene abbondantemente prodotto e intrappolato all’interno del ghiaccio. Per una cometa con un diametro di diversi chilometri, il degassamento proverrebbe da un guscio molto sottile rispetto alla massa dell’oggetto. Le dimensioni ridotte di Oumuamua però potrebbero avere portato alla generazione di una forza sufficiente a deviarne la traiettoria".

"Le comete interstellari potrebbero rivelare informazioni preziose sui pianeti extrasolari. Oumuamua è stato davvero interessante da studiare. Si comportava quasi come una cometa, ma non ne aveva affatto l’aspetto. Il nostro lavoro avvalora l’ipotesi che il corpo celeste individuato nel 2017 possa essere una cometa interstellare molto piccola che subisce gli effetti dei raggi cosmici provenienti dal Sole". Ha affermato Seligman.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 17:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154