FacebookInstagramXWhatsApp

Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

Le Orionidi 2025 raggiungeranno il picco nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come e quando vedere le fiammate celesti.
Spazio21 Ottobre 2025 - ore 12:25 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Ottobre 2025 - ore 12:25 - Redatto da Meteo.it

Uno sciame di stelle cadenti tra i più suggestivi sta per infiammare il cielo di ottobre: le Orionidi forse non saranno così famose come le mitiche Perseidi o Lacrime di San Lorenzo, ma sono indubbiamente le più belle meteore autunnali.

Stelle cadenti d'autunno 2025, arrivano le Orionidi

L'appuntamento con le più belle stelle cadenti autunnali è per stasera. Le Orionidi, uno sciame meteorico generato dalla cometa di Halley (1P/Halley), sono attive già da inizio ottobre e lo saranno fino al 7 novembre. Sarà però nella notte tra il 21 e il 22 ottobre che ci regaleranno il massimo.

Come spiegato dall'Uai, per poter godere del momento clou sarà necessario puntare la sveglia a un'ora decisamente poco comoda. Le Orionidi infatti ci regaleranno le fiammate migliori tra le 2:00 e le 5:00 del 22 ottobre, con un radiante molto alto nel cielo orientale.

Il fatto che il loro radiante (ovvero il punto dal quale sembrano originarsi) sia ben alto, fa sperare che chi deciderà di alzare gli occhi al firmamento stanotte potrà arrivare a contare fino a 20 meteore ogni ora (con scie persistenti). Si tratta indubbiamente di uno ZHR considerevole, che consentirà a molti skywatcher di affidare a queste meteore una gran quantità di desideri rimasti nel cassetto.

Come vedere le Orionidi 2025

Sebbene lo ZHR delle Orionidi sia lontano da quello tipicamente associato a sciami più celebri, come le Lacrime di San Lorenzo, quest'anno le stelle cadenti d'autunno potrebbero regalarci più emozioni di quelle estive.

Al contrario di quanto accaduto con le Perseidi 2025 infatti, le Orionidi potranno contare sull'assenza quasi totale di disturbo lunare. Il nostro satellite, che aveva rovinato con il plenilunio le fiammate d'agosto, sarà stavolta vicinissimo alla Luna nuova.

Il novilunio previsto per martedì 21 alle 14:45 ci regalerà un cielo particolarmente buio. Per non rischiare di rovinare l'effetto "assenza di luna" dovremmo avere l'accortezza di scegliere punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città.

Ovviamente avremmo anche bisogno di poter contare su cieli sereni e sgombri da nubi. In queste condizioni l'osservazione delle Orionidi 2025 promette di regalarci una notte davvero speciale.

Per ammirarle non avremmo bisogno di attrezzatura: le stelle cadenti infatti saranno come sempre un evento visibile a occhio nudo.

Qualche curiosità sulle Orionidi d'autunno

Si tratta di uno sciame meteorico che, come anticipato, è generato dalla cometa periodica 1P/Halley, meglio conosciuta con il nome di cometa di Halley. Questo astro torna a visitarci ogni 76 anni, rimpinguando le nubi di detriti e polveri.

Come abbiamo spiegato più volte infatti, le stelle cadenti sono il risultato di minuscoli detriti spaziali che vengono a contatto con l'atmosfera terrestre. Appare quindi evidente che le Orionidi (così come altri sciami scaturiti dal passaggio della cometa di Halley, come le Eta Aquaridi) offrano ZHR particolarmente alti nei primi anni successivi al passaggio del progenitore.

L'ultimo passaggio di 1P/Halley risale al 1985, e il prossimo sarà nel 2061. Tuttavia la presenza di cieli particolarmente bui e la posizione alta del radiante rappresentano due elementi in grado di regalarci stanotte uno spettacolo bellissimo. E non sarà neppure il solo che ci attende tra poche ore.

Bis di spettacoli celesti: stasera anche il bacio tra Marte e Mercurio

Gli appassionati di eventi celesti avranno stasera più di un motivo per alzare gli occhi al firmamento. Oltre al picco delle Orionidi infatti, un altro show celeste promette di regalarci molte emozioni. Stiamo parlando del bacio tra Marte e Mercurio.

Il primo Pianeta del Sistema Solare e Marte saranno vicinissimi nella costellazione della Bilancia. Per poterli ammirare sarà necessario alzare gli occhi al cielo, puntandoli sull'orizzonte occidentale, subito dopo il tramonto di stasera, 21 ottobre. Non si tratterà di una congiunzione facile da osservare, sia perché i due corpi celesti saranno molto bassi all'orizzonte, sia perché si tratterà di un evento di breve durata.

Avremmo infatti appena mezz'ora di tempo per cercare di scorgere a occhio nudo il Pianeta Rosso e Mercurio, che si troveranno molto vicini al punto in cui tramonterà il Sole. Dopo aver atteso che il bagliore solare sia completamente "spento" (per evitare danni agli occhi) potremmo quindi provare a individuare il Pianeta Rosso e Mercurio, pronti a catturare con lo sguardo anche le Orionidi che decideranno di regalarci qualche fiammata in anticipo rispetto al momento clou della notte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 15:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154