FacebookInstagramXWhatsApp

Orbetello e Capalbio invase da moscerini: turisti in fuga

L'invasione di moscerini che ha travolto la Toscana non ha precedenti, i locali sono costretti a chiudere prima: la rabbia dei commercianti
ALTRO11 Agosto 2022 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO11 Agosto 2022 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una vera e propria invasione di moscerini quella che ha coinvolto i comuni toscani di Orbetello e Capalbio, provocando una fuga di turisti e la rabbia dei commercianti. Ecco che cosa sta succedendo.

Invasione di moscerini in Toscana, locali chiusi di sera

Un'invasione di moscerini senza precedenti ha coinvolto il centro storico di Orbetello, in provincia di Grosseto, causando gravi danni all'economia legata al turismo. Da luglio il comune del centro toscano è alle prese con le chironomidae, appunto moscerini simili alle zanzare, tentando diversi interventi di disinfestazione. A oggi, però, tutto sembra essere stato inutile e la situazione è degenerata. Gli insetti infatti attaccano principalmente nelle ore serali, attirati dalle luci dei locali, costringendo i tanti turisti alla fuga e i cittadini a rinchiudersi nelle proprie abitazioni. I commercianti, già falcidiati dalla pandemia, si ritrovano adesso colpiti da questo nuovo fenomeno proprio in alta stagione mettendone a rischio la conclusione. Non sono pochi infatti i locali e i ristoranti che sono stati costretti a chiudere in anticipo, come lamentano i rappresentanti di "Alternativa Orbetello":

Un’invasione di moscini che da almeno un mese costringe i ristoratori a lavorare al buio, o a non lavorare affatto e i loro clienti a mangiare moscini oppure ad alzarsi e andare via senza giustamente pagare il conto, e commercianti che si ritrovano negozi non praticabili e oggetti invendibili.

Effettivamente la quantità di questi moscerini è impressionante, tanto che si possono spazzare con scopa e paletta come fossero immondizia. Ricoprono tutto ciò che c'è, dai pavimenti alle automobili, dai negozi ai marciapiedi. Alcuni puntano il dito anche contro il comune che, a detta dei cittadini, avrebbe dovuto provvedere alla disinfestazione in primavera, ovvero il periodo cruciale per impedire una proliferazione così massiccia.

Va detto, però, che le dimensioni di tale fenomeno non erano poi così prevedibili ma ora, viste le conseguenze, cominciano a preoccuparsi anche le regioni limitrofe come il Lazio. Il rischio che le vacanze vengano rovinate anche ai turisti romani è concreto, ma un intervento preventivo potrebbe scongiurare il pericolo. La scorsa notte, intanto, il comune di Orbetello ha effettuato un nuovo intervento di disinfestazione, il quarto dall'inizio dell'emergenza, ma tra i cittadini aumentano sconforto e scetticismo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154