FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora: ecco perché si cambia.
Calendario17 Ottobre 2025 - ore 12:51 - Redatto da Meteo.it
Calendario17 Ottobre 2025 - ore 12:51 - Redatto da Meteo.it

Il cambio dell'ora è ormai vicino: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, dovremo spostare le lancette degli orologi un'ora indietro passando dalle 3 alle 2.

Questo significa che la mattina avremo un'ora di luce in più la mattina, ma il buio arriverà prima la sera. La parte positiva, per chi fatica a svegliarsi, è che si potrà godere per quella notte di un'ora extra di sonno.

Ora solare 2025, quando arriva: la data in cui spostare le lancette indietro di un'ora

Come ogni anno, il ritorno all'ora solare avverrà nell'ultimo weekend di ottobre, precisamente nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Alle 3, le lancette dovranno essere spostate indietro di un'ora, alle 2, ma dispositivi come smartphone e smartwatch provvederanno automaticamente al cambiamento.

Questo significa che, nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, potremo godere di un'ora in più di sonno, un vantaggio apprezzabile per chi ha poco tempo per riposarsi. L'ora solare resterà in vigore fino all'ultimo weekend di marzo 2026, quando tornerà l'ora legale e dovremo spostare le lancette un'ora avanti.

Il cambio dell'ora può influire sul nostro benessere psicofisico, provocando talvolta fastidiosi effetti collaterali. Per affrontare al meglio questo adattamento, è utile seguire alcuni consigli: consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali, mantenersi ben idratati bevendo molta acqua, assicurarsi un sonno di qualità, evitare cibi pesanti e bevande stimolanti, e praticare attività fisica regolare.

Perché è stata creata?

L'ora legale è stata introdotta in Italia nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, con l'obiettivo di risparmiare energia. Dopo diverse sospensioni e reintroduzioni, è diventata permanente nel 1966. Questa misura permette di sfruttare al meglio la luce naturale nei mesi estivi, riducendo i consumi energetici, grazie all'ora in più di luce nel tardo pomeriggio.

Secondo Terna, nel 2023 il risparmio energetico derivante dall'ora legale ha raggiunto circa 370 milioni di kilowattora, pari al consumo annuo di oltre 140.000 famiglie, con un risparmio economico di 90 milioni di euro e una riduzione delle emissioni di CO₂ di circa 180.000 tonnellate.

Nonostante i vantaggi energetici ed economici, il cambiamento dell'ora continua a sollevare dubbi, soprattutto per gli effetti sul nostro organismo. Negli ultimi anni, la discussione sul suo mantenimento si è intensificata a livello europeo.

Nel 2018, l'Ue ha lasciato a ogni Stato la libertà di decidere se continuare con il cambio dell'ora. In Italia si è scelto di mantenere la pratica, mentre altri Paesi, come per esempio la Russia e l'Argentina, hanno optato per un orario fisso durante tutto l'anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
  • Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido
    Calendario13 Ottobre 2025

    Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido

    Ecco 10 mete ideali per chi vuole trascorrere il weekend di Halloween immerso in un'atmosfera misteriosa e ricca di fascino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 23:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154