Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido

Halloween è sicuramente una ricorrenza capace di suscitare, anche nei più scettici, un misto di paura e mistero. Questa festa americana è da diversi anni entrata a far parte anche della nostra tradizione, e nella notte delle streghe l'atmosfera sembra riempirsi di fascino e mistero. Per chi vuole vivere appieno un'esperienza terrificante, ecco 10 borghi da paura per un weekend indimenticabile.
Dove andare nel weekend di Halloween 2025? 10 borghi da brivido
Gli amanti del mistero quest'anno sono particolarmente fortunati. Halloween 2025 infatti, si celebra venerdì 31 ottobre e sarà possibile organizzare una breve vacanza in qualche luogo da brivido. Anche senza varcare i confini nazionali, è possibile trovare piccoli borghi italiani da paura, dove trascorrere una notte indimenticabile. Le mete possono essere davvero moltissime: noi ne abbiamo scelte 10 che, a nostro avviso, sono perfette per chi vuole vivere una notte delle streghe unica.
Halloween 2025 in Liguria: Triora, il "Salem italiano"
La prima proposta non poteva che vedere Triora, in Liguria. Questo piccolo paesino è conosciuto con il nome di "borgo delle streghe". Il sinistro appellativo deriva dal fatto che nel '500, qui si tennero alcuni dei più crudeli processi alle streghe, tanto da rendere questa località paragonabile ai famigerati eventi di Salem, nel Massachusetts.
Per immergersi completamente nel folclore locale (e respirare un po' di quell'aura sinistra che ancora sembra aleggiare nell'aria), il nostro consiglio è quello di passeggiare tra le sue viuzze in pietra, visitare il Museo Etnografico e fare un salto al sentiero delle streghe. Nel weekend di Halloween vengono anche organizzati mercatini, concerti ed eventi a tema.
Halloween 2025 nel Lazio: Calcata, il "Paese delle streghe"
Costruito su una roccia di tufo, Calcata è conosciuto anche come il "Paese delle streghe". Il nome le deriva dal fatto che nelle notti in cui il vento soffia forte, tra le sue stradine risuonano strani rumori. Secondo un’antichissima leggenda infatti, tra i vicoli di Calcata si possono udire i famigerati “Canti delle Streghe”.
Si tratta di uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio, e si trova in provincia di Viterbo. Meta perfetta per un fine settimana d'autunno da trascorrere tra antichi vicoli, costruzioni e panorami. Nel weekend di Halloween poi, vengono organizzati mercatini ed eventi con i giocolieri.
Halloween 2025 nelle Marche, tra i misteri di Corinaldo
Situato in provincia di Ancona, Corinaldo è conosciuto anche come "Il Paese dei Matti" e "Il Paese delle Streghe". Ma perché? Borgo di rara bellezza racchiuso all'interno di una cinta muraria perfettamente conservata, a fine ottobre si trasforma nella capitale di Halloween. Lungo le vie del centro storico, racchiuso tra le mura illuminate con delle zucche, prendono forma mostri, animazioni teatrali e tunnel della paura.
Nel weekend più dark dell'anno per le sue strade si possono ascoltare racconti di presenze misteriose. Al termine della manifestazione viene poi eletta Miss Strega.
I misteri delle Alpi per un Halloween da brivido
Coloro che sono alla ricerca di una meta per Halloween nel nord Italia potrebbero organizzare una visita a Saint Marcel. Questo piccolo borgo della Valle d’Aosta, è situato tra le montagne ed è costellato di miniere abbandonate. Proprio queste strutture sono all'origine di molte leggende popolari, che narrano di spiriti e creature mistiche che si aggirano al loro interno, rendendo l’intera area circostante perfetta per una gita in occasione di Halloween.
Halloween 2025: in Toscana c'è il Ponte del Diavolo
Un fine settimana da paura potrebbe includere una vacanza in Toscana. Qui si trova Borgo a Mozzano, un borgo celebre per il suo Ponte del Diavolo. Si tratta di una struttura medievale legata a una leggenda che lo rende perfetto per una vacanza a tema Halloween.
Secondo la leggenda, la costruzione del ponte fu possibile solo grazie all'aiuto del Diavolo, che chiese in cambio l'anima del primo che lo avesse attraversato. Per ottenere il suo aiuto senza sacrificare nessuno, gli abitanti del borgo fecero in modo che ad attraversarlo per primo fosse un cane, salvando così la loro comunità. Oggi, il ponte è una delle attrazioni principali e a Halloween il borgo organizza un festival ricco di eventi, con rievocazioni storiche, tanti spettacoli e percorsi horror.
Rosazza in Piemonte per un Halloween 2025 memorabile
Paesino conosciuto come borgo esoterico, Rosazza vanta una lunga storia legata alla massoneria e ai simboli occulti, ancora oggi disseminati nelle sue strade. Fu costruito nel XI secolo dal politico e filantropo Federico Rosazza, e tra le costruzioni spicca il suo castello, simbolo massonico ed esoterico per eccellenza. Camminando per le strade di Rosazza, sembrerà di essere immerso in un mondo parallelo, dove ogni dettaglio nasconde un significato, spesso oscuro.
Halloween 2025: per i più coraggiosi c'è Poveglia nella laguna di Venezia
Per molti ma non per tutti: Pomeglia è un'isola situata nella laguna di Venezia, ed è considerata uno dei luoghi più infestati d'Italia. Sicuramente riservata solo ai più coraggiosi, offre un'esperienza davvero indimenticabile. Un tempo utilizzata come lazzaretto per gli appestati e poi come manicomio, Poveglia è oggi un'isola abbandonata, ma le sue rovine sembrano racchiudere ancora le storie inquietanti di coloro che l'hanno vissuta. La leggenda narra che l’anima dei morti infetti e dei pazienti torturati vaghino ancora sull’isola.
Trascorrere Halloween in Lombardia, al Castello di Landriano
A pochi chilometri da Pavia sorge il Castello di Landriano, una costruzione antica ricca di leggende. Si narra che la costruzione ospiti ancora il fantasma di una signora il cui nome sarebbe stato Janet, che avrebbe abitato il Castello nel Cinquecento. Quando qualcuno entra nella struttura, il fantasma della donna si materializzerebbe, assumendo di volta in volta atteggiamenti benevoli o aggressivi. Alcuni sostengono di avere intravisto la fisionomia del suo viso, altri affermano di aver scorto una figura luminosa assai confusa.
Il campanile sommerso di Curon meta per Halloween 2025
Chi vuole vivere un'esperienza surreale potrà recarsi a Curon, in Trentino Alto Adige. Qui si trova il campanile sommerso nel lago di Resia. Questa immagine iconica evoca un senso di mistero e inquietudine perfetto per la notte di Halloween. Il borgo di Curon venne sommerso nel 1950 per creare un bacino idroelettrico e oggi il campanile è la sola parte visibile. La leggenda narra che nelle notti più fredde si possono ancora udire le campane, in realtà rimosse molti anni fa.
Romagnano al Monte, il paese fantasma della Campania
In provincia di Salerno in Campania, vicino al confine con la Basilicata, si trova il borgo fantasma di Romagnano al Monte. Arroccato a strapiombo sul fiume Platano, a 650 metri d’altezza, questo piccolo paese è stato vittima di pesanti carestie e forti scosse di terremoto, che hanno portato la popolazione a ricostruirlo più volte fino a quando, nel 1980, il terremoto dell'Irpinia lo danneggiò in modo talmente grave da costringere le persone a trasferirsi in un comune attiguo.
Oggi qui non abita più nessuno, eppure passeggiando tra i suoi vicoli è ancora possibile percepire lo spirito e la forza dei suoi abitanti. Romagnano al Monte potrebbe essere la meta per trascorrere la giornata di Halloween in un borgo diventato fantasma, circondati solo dal silenzio e dalla vista di mura e abitazioni che sembrano avere ancora la loro storia da raccontare.