Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

Nel 2025 l’ora legale terminerà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Alle 3:00 del mattino, le lancette andranno spostate un’ora indietro, tornando quindi alle 2:00. In pratica, dormiremo un’ora in più ma le giornate inizieranno ad accorciarsi, con il buio che arriverà prima la sera.
Da quel momento entrerà in vigore l’ora solare, che ci accompagnerà per tutto l’inverno fino all’ultimo weekend di marzo 2026, quando torneremo nuovamente all’ora legale. Il passaggio all’ora solare rappresenta, come sempre, un momento di adattamento: le temperature calano, la luce naturale diminuisce e i ritmi quotidiani si riallineano con la stagione fredda.
Cos’è l’ora solare e perché si usa
L’ora solare è l’orario “naturale” del nostro fuso, quello che corrisponde al tempo solare medio del meridiano di riferimento. È l’orario che meglio segue il ciclo del sole: con il suo ritorno, le albe saranno più luminose, ma le serate più brevi.
Questo sistema viene adottato nei mesi autunnali e invernali per riallineare il ritmo quotidiano con le ore effettive di luce. Storicamente, l’alternanza tra ora solare e ora legale è stata introdotta per ottimizzare il consumo energetico, sfruttando meglio la luce del giorno.
Nonostante i dibattiti sull’abolizione del cambio d’ora, l’Italia continua a mantenerlo, poiché l’impatto sui consumi energetici e sull’organizzazione economica è ancora considerato rilevante.
Ora legale e disallineamento con gli Stati Uniti
A differenza dell’Europa, negli Stati Uniti il cambio dall’ora legale all’ora solare non avviene a fine ottobre, ma nel primo weekend di novembre, nel 2025 precisamente domenica 2 novembre.
Questo comporta un breve disallineamento temporale tra Italia e Usa di circa una settimana. Un elemento importante per chi lavora con team internazionali, partecipa a riunioni online o segue programmi e dirette dagli Stati Uniti nei giorni di fine ottobre.