FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale 2024, quando torna: lancette un'ora avanti, dormiremo un'ora in meno

Le giornate si allungano, il sole ci fa compagnia per qualche ora in più e il tramonto si sposta un po' più in là: arriva l'ora legale 2024
Calendario27 Marzo 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it
Calendario27 Marzo 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it

L'arrivo dell'ora legale è un evento annuale che segna il passaggio a un nuovo regime orario per molti paesi, incluso l'Italia. Questo cambiamento implica lo spostamento delle lancette di un'ora in avanti, con conseguenze dirette sulle nostre abitudini quotidiane, in particolare sul sonno. Ecco quando avverrà questo cambio orario e come possiamo adattarci al meglio per minimizzare l'impatto sulla nostra routine.

Quando torna l'ora legale 2024

L'ora legale è tipicamente introdotta durante i mesi primaverili. In Italia, come in molti altri paesi, il passaggio all'ora legale avviene l'ultima domenica di marzo. Precisamente alle 02.00 del mattino le lancette vengono spostate un'ora in avanti, passando direttamente alle 03.00. Questo cambiamento permette di prolungare la luce naturale nelle ore serali, favorendo attività all'aperto e contribuendo al risparmio energetico.

Il fondamento logico dietro l'ora legale

L'introduzione dell'ora legale si basa sulla volontà di sfruttare meglio la luce solare durante le giornate più lunghe della primavera e dell'estate. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia elettrica per l'illuminazione e, allo stesso tempo, incentivare uno stile di vita più attivo grazie alla maggiore disponibilità di luce solare nelle ore serali.

Come affrontare il cambio di orario 2024

Il passaggio all'ora legale può avere un impatto significativo sul nostro ritmo circadiano, l'orologio biologico che regola i cicli di sonno e veglia. Perdendo un'ora di sonno, molte persone possono sperimentare stanchezza e una diminuzione delle prestazioni cognitive nei giorni successivi al cambio orario. Ecco alcuni consigli per adattarsi più facilmente:

  • Prepararsi gradualmente

Un approccio efficace per minimizzare l'impatto del cambio orario è quello di prepararsi gradualmente nei giorni precedenti. Andare a letto e svegliarsi 15 minuti prima ogni giorno, a partire da tre o quattro giorni prima del cambio orario, può aiutare il nostro corpo ad adattarsi più dolcemente alla nuova routine.

  • Mantenere una buona igiene del sonno

Mantenere una routine regolare prima di andare a letto può facilitare il passaggio all'ora legale. Evitare caffeina e dispositivi elettronici luminosi nelle ore serali può aiutare a migliorare la qualità del sonno.

  • Sfruttare la luce naturale

Esporsi alla luce naturale durante il giorno, specialmente al mattino, può aiutare a regolare il nostro orologio biologico. Una passeggiata all'aperto nelle prime ore della giornata può fare la differenza nel modo in cui il nostro corpo si adatta al nuovo orario.

Il passaggio all'ora legale è un evento che, nonostante comporti una perdita momentanea di sonno, ci offre l'opportunità di godere di più ore di luce solare nelle nostre giornate. Preparandosi adeguatamente e adottando buone pratiche di igiene del sonno, possiamo minimizzare gli effetti negativi e accogliere positivamente il cambio di stagione. Ricordiamoci allora di spostare le lancette un'ora in avanti in questa ultima domenica di marzo e di adattare le nostre abitudini di conseguenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre
    Calendario14 Novembre 2025

    Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre

    Molte proposte enogastronomiche ispirano le principali sagre d'autunno italiane nel fine settimana di metà novembre.
  • Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: date e modalità per fare domanda
    Calendario13 Novembre 2025

    Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: date e modalità per fare domanda

    Tra pochi giorni sarà possibile richiedere il bonus rottamazione elettrodomestici, lo sconto per l'acquisto di nuovi apparecchi.
  • Perché l’11 novembre si celebra l’Estate di San Martino: origine e significato
    Calendario11 Novembre 2025

    Perché l’11 novembre si celebra l’Estate di San Martino: origine e significato

    Un fenomeno culturale che unisce fede, natura e tradizione popolare: ecco perché ogni anno, l’11 novembre, si celebra l’Estate di San Martino.
  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 06:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154