FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale 2024, quando torna: lancette un'ora avanti, dormiremo un'ora in meno

Le giornate si allungano, il sole ci fa compagnia per qualche ora in più e il tramonto si sposta un po' più in là: arriva l'ora legale 2024
Calendario27 Marzo 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it
Calendario27 Marzo 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it

L'arrivo dell'ora legale è un evento annuale che segna il passaggio a un nuovo regime orario per molti paesi, incluso l'Italia. Questo cambiamento implica lo spostamento delle lancette di un'ora in avanti, con conseguenze dirette sulle nostre abitudini quotidiane, in particolare sul sonno. Ecco quando avverrà questo cambio orario e come possiamo adattarci al meglio per minimizzare l'impatto sulla nostra routine.

Quando torna l'ora legale 2024

L'ora legale è tipicamente introdotta durante i mesi primaverili. In Italia, come in molti altri paesi, il passaggio all'ora legale avviene l'ultima domenica di marzo. Precisamente alle 02.00 del mattino le lancette vengono spostate un'ora in avanti, passando direttamente alle 03.00. Questo cambiamento permette di prolungare la luce naturale nelle ore serali, favorendo attività all'aperto e contribuendo al risparmio energetico.

Il fondamento logico dietro l'ora legale

L'introduzione dell'ora legale si basa sulla volontà di sfruttare meglio la luce solare durante le giornate più lunghe della primavera e dell'estate. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia elettrica per l'illuminazione e, allo stesso tempo, incentivare uno stile di vita più attivo grazie alla maggiore disponibilità di luce solare nelle ore serali.

Come affrontare il cambio di orario 2024

Il passaggio all'ora legale può avere un impatto significativo sul nostro ritmo circadiano, l'orologio biologico che regola i cicli di sonno e veglia. Perdendo un'ora di sonno, molte persone possono sperimentare stanchezza e una diminuzione delle prestazioni cognitive nei giorni successivi al cambio orario. Ecco alcuni consigli per adattarsi più facilmente:

  • Prepararsi gradualmente

Un approccio efficace per minimizzare l'impatto del cambio orario è quello di prepararsi gradualmente nei giorni precedenti. Andare a letto e svegliarsi 15 minuti prima ogni giorno, a partire da tre o quattro giorni prima del cambio orario, può aiutare il nostro corpo ad adattarsi più dolcemente alla nuova routine.

  • Mantenere una buona igiene del sonno

Mantenere una routine regolare prima di andare a letto può facilitare il passaggio all'ora legale. Evitare caffeina e dispositivi elettronici luminosi nelle ore serali può aiutare a migliorare la qualità del sonno.

  • Sfruttare la luce naturale

Esporsi alla luce naturale durante il giorno, specialmente al mattino, può aiutare a regolare il nostro orologio biologico. Una passeggiata all'aperto nelle prime ore della giornata può fare la differenza nel modo in cui il nostro corpo si adatta al nuovo orario.

Il passaggio all'ora legale è un evento che, nonostante comporti una perdita momentanea di sonno, ci offre l'opportunità di godere di più ore di luce solare nelle nostre giornate. Preparandosi adeguatamente e adottando buone pratiche di igiene del sonno, possiamo minimizzare gli effetti negativi e accogliere positivamente il cambio di stagione. Ricordiamoci allora di spostare le lancette un'ora in avanti in questa ultima domenica di marzo e di adattare le nostre abitudini di conseguenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre
    Calendario25 Novembre 2025

    Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

    Arriva la seconda chance per chi non è riuscito a ottenere il bonus elettrodomestici a novembre. Presto nuove risorse da destinare agli esclusi.
  • Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini
    Calendario24 Novembre 2025

    Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini

    Pagare i bollettini a tariffa ridotta è possibile per gli over 70 (e non solo). Ecco come richiedere lo sconto sulle commissioni.
  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 07:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154