Ondata di maltempo sull’Italia: attese piogge intense e temporali, i dettagli delle previsioni

Un intenso vortice di bassa pressione – identificato come perturbazione n.2 di ottobre – è pronto a colpire l’Italia nei prossimi giorni, portando maltempo diffuso soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori.
Il peggioramento del tempo inizierà tra mercoledì e giovedì, con piogge intense, temporali e rischio di nubifragi, mentre al Nord il tempo si manterrà più stabile e asciutto. L’arrivo del vortice ciclonico sarà accompagnato anche da venti forti e da un calo delle temperature, che in molte regioni scenderanno al di sotto delle medie stagionali.
Meteo, maltempo al Sud e nelle Isole: rischio nubifragi e grandinate
Tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre, il maltempo interesserà gran parte del Mezzogiorno, con piogge abbondanti e temporali di forte intensità. Le aree più colpite saranno la Sardegna, la Sicilia orientale e i versanti ionici di Calabria e Basilicata, dove non si escludono nubifragi e grandinate violente.
Le regioni centrali saranno coinvolte solo marginalmente, con nubi e locali piovaschi sull’Appennino abruzzese e molisano, mentre il Nord potrà contare su condizioni più stabili e soleggiate.
Le temperature saranno in calo su gran parte del Paese, con un raffreddamento più marcato al Sud e lungo il medio versante adriatico. I venti soffieranno moderati o forti su Alto Adriatico e mari di ponente, che risulteranno mossi o molto mossi.
Giovedì ancora instabile al Sud, più sole al Nord
Per la giornata di giovedì, il maltempo insisterà ancora al Sud con rovesci e temporali sparsi, localmente intensi. Su Sardegna, Abruzzo, Molise, Basso Lazio e Venezie si alterneranno schiarite e annuvolamenti, mentre al Nord prevarranno le condizioni di bel tempo. Le temperature massime subiranno un ulteriore calo al Sud, restando invece stazionarie sul resto del territorio.
Venerdì: miglioramento graduale, ma con venti forti
Nella giornata di venerdì, il tempo tenderà a migliorare progressivamente. Tuttavia, nelle prime ore del mattino potranno verificarsi ancora piogge intense e temporali tra Molise e Puglia, con rischio di nubifragi nel Salento.
I venti di Scirocco soffieranno inizialmente ancora con raffiche fino a 90-100 km/h, specie tra Adriatico meridionale e Ionio orientale, ma tenderanno ad attenuarsi nel corso della giornata. Le temperature rimarranno stabili: tra 16 e 19 gradi in Val Padana e nelle regioni centrali adriatiche, mentre oscilleranno tra 20 e 23 gradi nel resto d’Italia.
Tendenza per il weekend: possibile nuova perturbazione
Per il fine settimana, le ultime proiezioni meteo indicano una possibile nuova perturbazione (n.3 di ottobre) in risalita dal Nord Africa verso il Canale di Sicilia e il Mar Ionio.
Se confermata, questa evoluzione potrebbe portare nuove piogge e temporali tra sabato e domenica, in particolare su Sardegna meridionale, Sicilia e Calabria, dove non si escludono nubifragi e criticità idrogeologiche. Al Centro-Nord, invece, si prevede una fase più stabile, con prevalenza di sole e clima più mite.