Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

La nuova settimana si apre all’insegna dell'alta pressione con un clima ancora stabile e mite senza variazioni significative. Il tempo resterà nel complesso tranquillo, anche se non mancheranno nuvole sparse in particolare sulle Isole Maggiori dove non si escludono deboli piogge isolate per il transito della seconda perturbazione del mese. Stabili o superiore alla media soprattutto al Centro-Nord.
Meteo, ancora clima mite in Italia: tutto cambia da mercoledì 15 ottobre 2025
La terza settimana di ottobre 2025 si apre con un clima stabile e mite lungo tutto lo stivale. Unica eccezione sulle Isole maggiori dove non si escludono nuvole sparse con il rischio di deboli ed isolati temporali. Le temperature si manterranno superiori alla media stagionale, soprattutto al Centro-Nord.
Da martedì 14 ottobre 2025 è previsto un graduale cambiamento con l'arrivo di correnti più fresche da Est accompagnate da una massa d’aria polare destinata a interessare l’Europa orientale. Anche in Italia è previsto un brusco calo delle temperature, in particolare nella seconda parte della settimana si registreranno valori di gran lunga inferiori alla norma.
Da mercoledì 15 ottobre il peggioramento sarà più evidente, in particolare nelle regioni del Centro-Sud dove il passaggio di un nuovo vortice di bassa pressione potrebbe determinare una fase di maltempo anche intenso con nuove allerte meteo e il rischio di criticità locali.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di lunedì 13 ottobre 2025: cielo nuvoloso nelle prime ore del mattino su parte delle pianure del Nord e lungo le coste adriatiche tra Veneto meridionale ed Emilia Romagna, con foschie o locali banchi di nebbia. Nel corso della giornata alternanza tra nuvole e schiarite sulle Isole Maggiori e Calabria ionica dove non si esclude il rischio di brevi piovaschi o isolati temporali nelle aree interne della Sardegna. Sul resto del Paese prevarrà il sole o un cielo poco nuvoloso. Stabili o in lieve calo le temperature ma con valori al di sopra della media nelle regioni del Centro-Nord.
Martedì 14 ottobre 2025 clima variabile con schiarite alternate a passaggi nuvolosi su gran parte d’Italia. Piogge e rovesci su su Sardegna, Sicilia e Appennino centrale. Nelle prime ore del mattino ancora nebbie in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. In calo le temperature massime.
Meteo, la tendenza dei prossimi giorni in Italia
Che tempo farà nei prossimi giorni in Italia? La tendenza meteo delinea il ritorno di un clima di stampo autunnale dopo la lunga Ottobrata degli ultimi giorni. A partire da mercoledì 15 ottobre 2025, invece, è previsto l'arrivo di correnti più fresche di origine nord-orientale con un conseguente diffuso calo delle temperature, che torneranno in linea con le medie stagionali. Le regioni del Centro-Sud, Sicilia e Sardegna faranno i conti con il passaggio della perturbazione n.2 del mese con piogge e temporali diffusi.
Nel dettaglio mercoledì 15 ottobre 2025 nuvole sparse nelle regioni di Nord-Ovest dove si delinea il ritorno del maltempo con fenomeni temporaleschi intensi. Nuvole e nubi su Sicilia, Sardegna e settori ionici del Sud dove non si escludono piogge e temporali. Torna il maltempo anche al Sud tra Calabria ionica, Lazio e tratti dell’Appennino centro-meridionale. In calo le temperature lungo tutto lo stivale.
Anche giovedì 16 ottobre 2025 è previsto un diffuso maltempo sulle Isole e sulle estreme regioni meridionali con il rischio di fenomeni intensi soprattutto nel sud della Sardegna, in Sicilia e sulla Calabria ionica. Bel tempo soleggiato, invece, nelle regioni del Centro e di Nord-Est. In calo le temperature minime al Nord, mentre stabili nel resto del Paese.
Ancora incerta l'evoluzione in vista del terzo weekend di ottobre anche se lo scenario più probabile delinea ancora episodi di instabilità su Sicilia ed estremo Sud, mentre clima più stabile nelle regioni del Centro-Nord. Come sempre continuate a seguirci per aggiornamenti e conferme sull’andamento tra venerdì e il fine settimana.