FacebookInstagramXWhatsApp

Oggi 2 agosto è l'Earth Overshoot Day 2023: da ora siamo "in debito" con il Pianeta

Il Global Footprint Network calcola il numero di giorni dell’anno in cui la biocapacità della Terra è sufficiente a sopperire all’Impronta ecologica dell’umanità. Oltre tale data, indicata come Earth Overshoot Day, la popolazione mondiale va in debito con il pianeta
Calendario2 Agosto 2023 - ore 11:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario2 Agosto 2023 - ore 11:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi cade l'Earth Overshoot Day 2023, ovvero il giorno in cui la Terra ha esaurito le sue risorse e la popolazione mondiale andrà "in debito" con il Pianeta. Come è facile immaginare la data dell'Earth Overshoot Day non cade in un giorno fisso, e non deve essere confuso con l'Overshoot Day Italia.

Earth Overshoot Day 2023, come si calcola?

A determinare ogni anno la data dell'Earth Overshoot Day è il Global Footprint Network, che attraverso il confronto tra la domanda della popolazione e l'offerta di servizi e risorse dell'ecosistema, riesce a individuare la data in cui la popolazione mondiale entra in debito con il Pianeta.

Quest'anno l'Overshoot Day globale cade oggi - 2 agosto 2023 - ovvero cinque giorni dopo rispetto allo scorso anno. Questa potrebbe apparire come una buona notizia, anche se in realtà siamo ancora molto lontani dagli obiettivi prefissati per raggiungere l'obiettivo dell'IPCC. Per ridurre le emissioni di carbonio del 43% in tutto il mondo entro il 2030 rispetto al 2010 sarebbero infatti necessari 19 giorni all'anno per i prossimi sette anni.

Overshoot Day Italia 2023, il debito ecologico per il nostro Paese è già iniziato

Oltre a un giorno in cui tutto il Pianeta va in debito poiché ha finito di consumare le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell'arco dell'anno, ci sono anche gli Overshoot Day dei singoli Stati. Per quanto riguarda l'Italia il giorno di debito ecologico 2023 è scattato lo scorso 15 maggio, come nel 2022. A partire da questa data, il Belpaese è in debito di risorse con la Terra fino alla fine dell’anno.

A livello globale sono soltanto 51 i paesi che restano a credito fino al 31 dicembre. Il più virtuoso tra i paesi che vanno a debito è il Benin - che esaurisce la sua quota di risorse il 26 dicembre - mentre il peggiore è il Qatar: Doha accumula debito ecologico già a partire dal 10 febbraio. L’Overshoot Day degli Stati Uniti cade il 13 marzo, mentre il peggior paese europeo è il Lussemburgo che già il 14 febbraio risulta andare a debito con il Pianeta.

Overshoot Day, com'è cambiato negli ultimi 50 anni?

La data in cui la popolazione mondiale "esaurisce" le risorse naturali che il Pianeta mette a disposizione per ogni anno è andata via via guadagnando sempre più spazio, fino a raggiungere nel 2005 i mesi estivi.  Da quell'anno infatti l'Overshoot Day globale cade in agosto, senza variazioni particolarmente significative.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154