FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo Codice della Strada, quali sono i farmaci vietati?

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto una serie di importanti novità, tra cui anche una serie di divieti circa l'utilizzo di alcuni farmaci.
Mobilità23 Dicembre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it
Mobilità23 Dicembre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it

L'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada dal 14 dicembre 2024 ha introdotto una serie di importanti novità per garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane. In particolare nuove norme sono state inserite per  contrastare la guida sotto l’effetto di alcol, droghe, ma anche nell'utilizzo di alcuni farmaci. Ecco quali sono i farmaci vietati dal nuovo Codice della Strada.

Quali sono i farmaci vietati nel nuovo Codice della Strada?

Dal 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada che tra le novità ha eliminato la necessità di accertare uno stato di alterazione psico-fisica del conducente. In caso di controllo da parte di un agente basterà risultare positivi ai test per essere sanzionati e/o multati.

Attenzione: sono milioni le persone che assumono farmaci per scopi terapeutici e diversi tipi possono essere rilevati nei test tossicologici. Tra i famaci vietati alla guida ci sono diversi farmaci da banco, ma anche prescritti per patologie. Anche se al momento non è stata rilasciata una lista completa dei farmaci, ecco quelli che risultano vietati nel nuovo Codice della Strada:

  • Benzodiazepine: si tratta di farmaci utilizzati per trattare ansia e insonnia che possono causare sonnolenza, ridurre i riflessi e compromettere la vigilanza;
  • Antidolorifici oppioidi: tra questi c'è la morfina che influisce negativamente sui tempi di reazione e sulla concentrazione;
  • Barbiturici: si tratta di sedativi che rendendo pericoloso mettersi al volante.
  • Decongestionanti con pseudoefedrina: sono comunemente presenti nei farmaci per il raffreddore e l’influenza;
  • Cannabis terapeutica: utilizzata per trattare patologie croniche, può contenere Thc, che può essere rilevato nei test antidroga.

Non solo, tra i farmaci vietati alla guida anche alcuni antistaminici che vengono comunemente presi in caso di allergia.

Quali sono le sanzioni del nuovo Codice della Strada per chi utilizza farmaci vietati?

Il nuovo Codice della Strada in caso di utilizzo di farmaci vietati dalle norme prevede l'applicazione di sanzioni molto severe. Chiunque venga fermato alla guida sotto effetto di sostanze che mettono a rischio la sicurezza stradale rincorrono in multe e sanzioni come:

  • Revoca immediata della patente in caso di violazioni gravi;
  • Multe elevate che possono incidere significativamente;
  • Sospensione della patente per un periodo variabile.

Le nuove regole introdotte dal Codice della Strada hanno immancabilmente accesso un dibattito tra favorevoli e contrari. Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, sostiene riguardo alle nuove norme: "Le benzodiazepine sono un elemento da evitare e possono dare effetti sulla guida anche se utilizzate il giorno precedente. Ma poi ci sono, probabilmente, tanti altri farmaci di cui non conosciamo bene gli effetti su chi sta al volante. Si stanno facendo degli studi sul rapporto fra l'assunzione di un farmaco e la capacità di guida ma il lavoro da fare è tanto. Questo codice potrebbe essere uno stimolo per studiare in dettaglio i farmaci che si prendono in relazione alla guida".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
  • Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

    Bonus Patente 2025: attiva la piattaforma Mit per richiedere un incentivo fino a 2.500 euro.
  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre ore 20:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154