FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide di 260 metri sfiorerà la Terra: è il “pesce d’aprile cosmico”

Ribattezzato 2007 FF1, l'asteroide transiterà vicino al nostro Pianeta nella notte del 1° aprile. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul "pesce d'aprile cosmico".
Spazio31 Marzo 2022 - ore 13:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Marzo 2022 - ore 13:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un asteroide potenzialmente pericoloso "saluterà" il nostro Pianeta nella giornata di domani. Il sasso cosmico, infatti, passera vicino alla Terra (per modo di dire) il 1° aprile, passando a una distanza di sicurezza di 7 milioni di chilometri. L'evento, previsto nel giorno tipicamente dedicato agli scherzi, è stato ribattezzato "pesce d'aprile cosmico".

Asteroide 2007 FF1, il sasso cosmico che transiterà l'1 aprile

Il sasso cosmico, scoperto nel 2007, fa parte degli asteroidi di classe Apollo, il gruppo che racchiude circa 15.000 corpi celesti uniti dalla caratteristica comune della loro orbita attorno al Sole molto simile a quella della Terra.

Ribattezzato 2007 FF1, l'asteroide è stato fotografato alcuni giorni fa dal Virtual Telescope. Il corpo celeste transiterà vicino al nostro Pianeta nella notte del 1° aprile, a una distanza di oltre 7 milioni di chilometri e a una velocità di circa 48mila km/h.

Le dimensioni di 2007 FF1, stimate in circa 110 metri per 260 e l'orbita relativamente vicina al nostro Pianeta, lo rendono un asteroide "potenzialmente pericoloso". In realtà si tratterà di un evento che potremo seguire in tutta sicurezza, visto che il grande sasso cosmico manterrà una distanza pari a 20 volte quella che ci separa dalla Luna. Un pesce d'aprile in tutta sicurezza quindi, che permetterà agli appassionati di ammirare un nuovo spettacolo celeste. Quest'anno dunque, oltre che dietro la schiena, dovremo fare attenzione anche sopra la testa per non perderci il passaggio di 2007 FF1.

Asteroide 2007 FF1, il primo sasso cosmico d'aprile

L'appuntamento con 2007 FF1 è anche il primo del nuovo mese. A marzo sono stati diversi i corpi celesti che hanno salutato la Terra, passando relativamente vicini al nostro Pianeta. Ricordiamo, per esempio, l'asteroide 2001 CB21, che in molti hanno potuto ammirare anche in diretta streaming collegandosi al sito Virtual  Telescope Project, oppure il sasso spaziale 2022 FD1, transitato vicino alla Terra lo scorso 11 marzo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154