FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo asteroide scoperto: NEO 2025 SW verso un passaggio ravvicinato con la Terra

L’asteroide NEO 2025 SW passerà vicino alla Terra il 25 settembre 2025, ma non c'è alcuna minaccia di collisione.
Spazio23 Settembre 2025 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it
Spazio23 Settembre 2025 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it

Gli asteroidi transitano frequentemente nelle vicinanze della Terra e, nella maggior parte dei casi, non costituiscono alcuna minaccia. Tuttavia, occasionalmente viene individuato un corpo celeste considerato potenzialmente pericoloso, a causa di una remota possibilità di impatto con il nostro pianeta.

È stato recentemente identificato un nuovo asteroide denominato NEO 2025 SW, con un diametro stimato tra i 52 e i 160 metri. Attualmente si trova nella costellazione del Sagittario, a una distanza di circa 2.707.485 chilometri dalla Terra. La sua luminosità apparente è pari a una magnitudine di 16.39.

Asteroide NEO 2025 SW in passaggio ravvicinato alla Terra, quali sono i rischi di impatto?

Nei prossimi dieci anni, il punto di massimo avvicinamento dell’asteroide NEO 2025 SW alla Terra è previsto per giovedì 25 settembre 2025. In quella data, il corpo celeste transiterà a una distanza di 0,010691 Unità Astronomiche, pari a circa 1.599.420 chilometri dal nostro pianeta, mantenendosi quindi a una distanza del tutto sicura.

L’asteroide raggiungerà una luminosità apparente di magnitudine 14.1 mentre si muoverà verso l’alto nei cieli dell’emisfero nord. Tra il 22 e il 28 settembre, resterà visibile con una magnitudine inferiore a 16, rendendolo un oggetto ideale per gli appassionati di osservazioni celesti e astrofotografia.

La traiettoria di NEO 2025 SW è monitorata attentamente, ma al momento non esistono rischi di impatto. La sua luminosità e la relativa vicinanza offriranno un’interessante opportunità per gli astronomi amatoriali. Il passaggio rientra nelle normali dinamiche del sistema solare e sarà un evento osservabile in buone condizioni meteo e con strumenti adeguati.

Cos'è un NEO?

NEO è l'acronimo di Near-Earth Object, ovvero “oggetto vicino alla Terra”. Questa categoria include asteroidi, comete, meteoroidi, sonde artificiali e altri corpi celesti la cui orbita incrocia, o potrebbe incrociare in futuro, quella terrestre.

Per essere classificati come NEO, tali oggetti devono trovarsi entro una distanza di 1,3 Unità Astronomiche (UA) dal nostro pianeta. Un’Unità Astronomica equivale approssimativamente a 150 milioni di chilometri, ovvero la distanza media tra la Terra e il Sole.

Attualmente, gli scienziati hanno identificato circa 22.000 oggetti appartenenti a questa categoria. La NASA li osserva costantemente e ne calcola le traiettorie future per stimare la possibilità di eventuali collisioni, registrando tutte le informazioni nella cosiddetta Sentry Risk Table.

Questi passaggi ravvicinati sono di grande interesse per la comunità scientifica, poiché rappresentano un’occasione unica per inviare sonde e raccogliere comunque dati fondamentali sull’origine del sistema solare.

Va anche sottolineato che le metodologie astrometriche impiegate per lo studio dei NEO sono identiche a quelle usate nell’ambito del Space Surveillance and Tracking (SST). Senza un’approfondita esperienza nell’osservazione degli asteroidi, infatti, non sarebbe possibile monitorare efficacemente oggetti artificiali come satelliti e detriti spaziali, spesso caratterizzati da altissima velocità e traiettorie complesse.

Il lavoro di identificazione, conferma e tracciamento dei NEO rientra quindi a pieno titolo nella missione di sorveglianza spaziale dell’OAS, che si estende dallo spazio circumterrestre fino alle regioni più remote del sistema solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 04:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154