FacebookInstagramXWhatsApp

Nevicate storiche in autunno: quando la neve arriva in anticipo

Nevicate d’autunno: gli eventi più curiosi e memorabili in Italia. Nonostante sia la stagione delle piogge e del foliage, l’autunno in Italia ha spesso regalato sorprese in bianco
Curiosità3 Ottobre 2025 - ore 15:39 - Redatto da Meteo.it
Curiosità3 Ottobre 2025 - ore 15:39 - Redatto da Meteo.it
Nevicate storiche in autunno

La neve autunnale è un fenomeno raro, ma non impossibile, soprattutto in montagna. In Italia e sulle Alpi europee non mancano episodi sorprendenti che hanno segnato la memoria collettiva.

Le Alpi: settembre con metri di neve

Settembre 2024 – Una delle nevicate più impressionanti in epoca recente si è verificata sulle Alpi orientali: accumuli fino a 2 metri in quota e fiocchi scesi fin verso i 700 metri. L’evento è stato definito “record per il periodo

In località alpine come Courmayeur e Cortina d’Ampezzo, le statistiche mostrano che già nella prima settimana di ottobre si registrano in media alcuni centimetri di neve in quota (circa 3 cm per Courmayeur, 5 cm per Cortina)

Appennino centrale: le cronache scientifiche

Uno studio climatologico ha analizzato i dati di 129 stazioni appenniniche (1951–2001), raccogliendo informazioni su durata del manto nevoso e giorni di nevicata tra 288 e 1.750 metri di quota. L’analisi mostra come anche tra settembre e ottobre siano possibili episodi nevosi significativi, seppur irregolari nel tempo .

Eventi curiosi e memorabili

17–18 settembre 1977 – Irruzione artica fuori stagione
Un nucleo d’aria molto fredda raggiunse il Centro-Nord, con neve precoce sulle Alpi e temperature eccezionalmente basse per il periodo. L’evento è ricordato come una delle irruzioni più insolite del Novecento.

Ottobre 1979 – Neve a Torino
Un episodio raro che vide la città di Torino imbiancata già in ottobre. È una delle nevicate più precoci documentate in una grande città italiana del Nord.

Ottobre 2003 – Nevicate sulle Dolomiti
Dopo un settembre insolitamente caldo, una svolta brusca portò nevicate già in ottobre su gran parte delle Dolomiti e delle Alpi orientali, con accumuli significativi oltre i 1500 metri.

12 settembre 2012 – Dolomiti e Bellunese
Una delle nevicate settembrine più precoci degli ultimi decenni: i fiocchi imbiancarono le Dolomiti già il 12 settembre. In quota si registrarono accumuli localmente abbondanti.

29 ottobre 2018 – Tempesta Vaia
Un evento estremo di fine ottobre, passato alla storia per la violenza dei venti e delle precipitazioni: oltre ai danni in foresta, portò anche nevicate intense sulle Alpi, con accumuli notevoli oltre i 1000–1500 metri.

Settembre 2024 – Alpi orientali
Evento eccezionale: fino a 2 metri di neve in quota e fiocchi spinti fino a 700 metri. Definito “nevicata record per il periodo” in diverse località alpine.

Curiosità e impatti

Agricoltura: le nevicate autunnali possono provocare danni alle colture non ancora raccolte, come vite e ulivi.
Turismo: spesso rappresentano una sorpresa positiva per gli operatori turistici di montagna, che vedono anticipare la stagione invernale.
Folclore: in molte aree alpine e appenniniche esistono leggende e ricordi popolari legati a nevicate “fuori stagione”, raccontate come presagi di inverni particolarmente rigidi.

Le nevicate autunnali non sono la norma, ma ogni volta che si verificano suscitano stupore e attenzione. Questi episodi mostrano la variabilità del clima italiano e restano impressi come curiosità storiche e meteorologiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ottobrata: cos’è e perché viene chiamata così
    Curiosità3 Ottobre 2025

    Ottobrata: cos’è e perché viene chiamata così

    All’inizio di ottobre si sente spesso parlare di “ottobrata”. Cos’è, ma soprattutto perché si chiama così?
  • Napoli nella classifica mondiale per il quartiere più cool
    Curiosità2 Ottobre 2025

    Napoli nella classifica mondiale per il quartiere più cool

    C'è anche Napoli nella speciale classifica di Time Out dedicata ai quartieri più cool al mondo!
  • Come prendersi cura della petunia, la pianta ornamentale dai fiori colorati e abbondanti
    Curiosità1 Ottobre 2025

    Come prendersi cura della petunia, la pianta ornamentale dai fiori colorati e abbondanti

    Prendersi cura della petunia permette di avere balconi e terrazzi fioriti a lungo. Ecco qualche consiglio per coltivarla.
  • Cambio di stagione: come preparare la casa all’autunno e ridurre consumi di luce e gas
    Curiosità30 Settembre 2025

    Cambio di stagione: come preparare la casa all’autunno e ridurre consumi di luce e gas

    Scopri come preparare la casa all’autunno, migliorare l’isolamento e ridurre i consumi di luce e gas con consigli pratici e fonti ufficiali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: mercoledì 8 bel tempo ovunque, il clima si riscalda! Poi qualche pioggia: la tendenza
Tendenza5 Ottobre 2025
Meteo: mercoledì 8 bel tempo ovunque, il clima si riscalda! Poi qualche pioggia: la tendenza
Mercoledì 8 ottobre bel tempo in tutto Italia con temperature miti al Centro-Nord mentre al Sud sarà inizialmente più fresco: tendenza meteo.
Meteo: martedì 7 ancora venti freddi al Sud. Da mercoledì 8 sole sull'Italia e clima mite
Tendenza4 Ottobre 2025
Meteo: martedì 7 ancora venti freddi al Sud. Da mercoledì 8 sole sull'Italia e clima mite
Nella giornata di martedì 7 al Sud soffieranno ancora venti freddi mentre al Centro-Nord e in Sardegna dominerà l'alta pressione: la tendenza.
Meteo: a inizio settimana ancora forti venti! Il clima si fa via via più mite. La tendenza da lunedì 6 ottobre
Tendenza3 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana ancora forti venti! Il clima si fa via via più mite. La tendenza da lunedì 6 ottobre
La prossima settimana avrà inizio all'insegna dei forti venti al Sud e in Sicilia. Con il passare dei giorni però l'alta pressione si rinforza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 05 Ottobre ore 22:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154