FacebookInstagramXWhatsApp

Neve rossa: sulle Alpi arriva lo strano fenomeno, cos'è? Perché accade?

Uno strano fenomeno interessa in queste ore le montagne dell'Europa, Italia compresa: la neve rossa crea un'atmosfera surreale, con paesaggi quasi marziani
Clima27 Marzo 2024 - ore 12:15 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Marzo 2024 - ore 12:15 - Redatto da Meteo.it
Foto dell'evento del 2021 da Croce Rossa Italiana

Nelle prossime ore, ci apprestiamo ad affrontare il culmine di un'intensa perturbazione meteorologica, scaturita dal transito di un ciclone sul Mediterraneo. Questo fenomeno atmosferico, avanzando, attirerà masse d'aria dal sud, dando luogo a rovesci e piogge particolarmente forti e facendo arrivare anche la "Neve Rossa".

Cos'è la Neve Rossa e perché si verifica

Nota anche come "neve arancione" o "neve colorata", può verificarsi quando venti forti trasportano sabbia e polvere dal deserto del Sahara verso l'Europa e altre parti del mondo. Quando questa sabbia e polvere si depositano sulla neve, possono conferirle una tonalità che varia dal giallo al rosso-arancio, a seconda della concentrazione e della composizione della sabbia trasportata.

Questo fenomeno di neve colorata dal trasporto di sabbia sahariana è più comune in alcune parti dell'Europa meridionale e centrale, in particolare durante eventi meteorologici specifici che facilitano il trasporto a lungo raggio di sabbia e polvere. Anche se visivamente simile alla neve rossa causata dalle alghe, la neve colorata dalla sabbia del Sahara ha una causa completamente diversa e non è legata all'attività biologica.

Entrambi i fenomeni, la neve rossa algale e la neve colorata dalla sabbia del Sahara, illustrano l'interazione tra i processi naturali e come eventi distanti possano avere effetti visibili in luoghi sorprendentemente lontani. In queste ore questo fenomeno dovrebbe avvenire sulle Alpi Italiane.

La neve a contatto con la sabbia si scioglie più velocemente

Quando la neve si "mescola" con la sabbia proveniente dal Sahara, tende a sciogliersi più velocemente. Questo accade perché la sabbia e la polvere del deserto hanno un colore più scuro rispetto alla neve bianca, aumentando l'assorbimento della radiazione solare sulla superficie della neve. La neve bianca riflette fino al 90% della radiazione solare, ma quando è ricoperta o mescolata con particelle di sabbia più scura, questa capacità riflettente diminuisce significativamente. Di conseguenza, la neve assorbe più calore, accelerando il processo di fusione.

Questo fenomeno, noto come effetto albedo, descrive come superfici più scure assorbano più radiazione solare, mentre superfici più chiare la riflettano. La sabbia del Sahara depositata sulla neve riduce l'albedo della superficie nevosa, portando a una fusione più rapida. Tale processo può avere implicazioni per gli ecosistemi locali e per la gestione delle risorse idriche, specialmente in regioni dove il manto nevoso stagionale funge da importante riserva idrica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, primo weekend di maggio con il sole?
    Clima2 Maggio 2025

    Meteo, primo weekend di maggio con il sole?

    Bel tempo con sole nel primo fine settimana di maggio: ma quanto durerà? Ecco le previsioni meteo.
  • Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo
    Clima2 Maggio 2025

    Meteo, caldo anomalo su tutta Italia, ecco quanto dura: le previsioni meteo

    L’Italia è travolta da un’ondata di caldo anomalo fuori stagione, con temperature che in alcune zone sfiorano i 30 gradi. Ma quanto durerà questo anticipo d’estate?
  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 04:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154