FacebookInstagramXWhatsApp

Nel Mediterraneo un mare di gas a portata di tubo: ecco dov’è il “tesoro”

Il Mediterraneo è pieno di gas: da Goro in Italia al giacimento di gas a Zohr in Egitto. Aumentare la produzione nazionale di gas naturale è una scelta che appare sensata sia nel breve che nel medio termine per l’Italia.
Ambiente5 Marzo 2022 - ore 13:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Marzo 2022 - ore 13:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

La guerra in Ucraina ha portato al centro dell'attenzione anche le "debolezze" del sistema energetico italiano ed europeo. La dipendenza dell'Italia e dell'Europa al gas russo è un dato di fatto e per questo motivo bisogna cercare una soluzione alternativa per renderci più indipendenti. Anche il premier Mario Draghi ragiona in questa direzione: "Le vicende di questi giorni dimostrano l’imprudenza di non aver diversificato maggiormente le nostre fonti di energia e i nostri fornitori negli ultimi decenni". Una delle soluzioni è quella di sfruttare i giacimenti di gas naturale presenti nei nostri mari.

Il Mediterraneo è pieno di gas: ecco dove

"Il Mediterraneo è pieno di gas. Bisogna solo trovare il modo per estrarlo in alcuni casi e per trasportarlo in altri, perché le infrastrutture sono insufficienti". Con queste parole il noto accademico e dirigente pubblico Franco Bernabè ha parlato della delicata questione di cui tanto si discute in Italia. Per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia si può puntare, secondo lui, allo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale disponibili nel mar Mediterraneo. Ma dove sono? Dov'è questa mappa del tesoro? In Italia è possibile trovarne nella zona a nord di Goro dove sono stati individuati 50 ai 70 miliardi di metri cubi di gas di giacimenti mai messi in produzione. Si tratta di giacimenti ben distanziati dalla costa che rispetterebbero le condizioni richieste.

Non solo, sempre in territorio italiano ci sono giacimenti nel canale di Sicilia. Si tratta di quelli Argo e Cassiopea: circa 15 miliardi di metri cubi. Dall'Italia basta spostarsi verso Ivana e Izabela per trovare i giacimenti della Croazia attivi da più di vent’anni. Anche  nell'isola di Cipro è presente una riserva di circa 130 miliardi di metri cubi di gas.

Giacimenti di gas naturale: dall'Italia a Zohr

I giacimenti di gas naturale sono presenti anche in Israele, per la precisione nel Leviathan dove nel 2010 ne è stato scoperto uno dalla capacità 500 miliardi di metri cubi. Il più grande presente nel Mar Mediterraneo si trova a Zohr in Egitto. Con 850 miliardi di metri cubi è in assoluto il giacimento più grande presente nel mar Mediterraneo.  

Non solo, sempre nei pressi del nostro paese, è possibile rintracciare importanti quantità di gas naturale in Libia ed Algeria: 53 miliardi nella prima e 159 miliardi nella seconda. Attenzione si tratta comunque di stime che vanno prese comunque con prudenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 00:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154