FacebookInstagramXWhatsApp

Il grandioso flop dei monopattini in sharing a Roma

A Roma il 98% dei monopattini elettrici è inutilizzato. Ecco come verrà riorganizzato il sistema della micro-mobilità condivisa a partire dal 2023
Mobilità17 Maggio 2022 - ore 14:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità17 Maggio 2022 - ore 14:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

I monopattini elettrici nel corso degli ultimi anni hanno cambiato volto alla mobilità urbana, soprattutto nelle grandi città, determinando spesso una riorganizzazione del traffico e delle infrastrutture. Ma in alcuni casi si è fatto il passo più lungo della gamba con un numero sproporzionato di veicoli rispetto ai reali utilizzatori.

Per esempio a Roma attualmente ci sono più mezzi in sharing che a Londra, con il 98% di questi che è inutilizzato. Uno spreco di risorse, economiche e non solo, che impone ora una riorganizzazione dei servizi e una riduzione dei veicoli messi a disposizione dai vari operatori impegnati sul territorio. Un primo aggiustamento, infatti, è già previsto con l’inizio del 2023.

La situazione nella capitale

Facendo riferimento a uno studio dell’Agenzia Roma Servizi per la mobilità, nella capitale ci sono 14.500 monopattini, pari grossomodo al 40% di quelli complessivamente presenti nel nostro Paese. Già da questo dato si comprende come il numero sia completamente sproporzionato rispetto alle altre grandi città italiane.

La maggior parte di questi monopattini, inoltre, è ferma a bordo strada o sui marciapiedi, quindi completamente inutilizzata: dall’ultimo rilevamento ne sono risultati in utilizzo soltanto 268, pari a circa il 2% del totale. Leggermente meglio il computo per le biciclette, con 428 attive su oltre 12mila. Insomma, un vero e proprio flop, probabilmente per via delle caratteristiche della viabilità romana (tra sampietrini, pendenze, traffico e l'annoso problema delle buche), ma anche perché non si è riusciti trasmettere ai cittadini l’importanza del ricorso alla micro-mobilità urbana per tutelare l’ambiente e ridurre il traffico cittadino.

(foto: Unsplash)

Roma detiene peraltro un altro record non proprio positivo: la maggiore concentrazione di auto per numero di abitanti. E un altro aspetto su cui occorre migliorare riguarda la copertura dei mezzi di sharing, perché l’area complessiva su cui operano è solo di 110 chilometri quadrati, rispetto a un totale di 1.200.

Per ora la soluzione parrebbe essere una sola: ridurre sia gli operatori di sharing sia i veicoli messi a disposizione. Dal primo gennaio 2023 il numero complessivo di monopattini dovrebbe scendere a 9mila unità, con una riduzione di oltre un terzo. Stessa sorte spetterà anche alle biciclette, che passeranno da 12.500 a 9mila. Sul lungo periodo, invece, sarà necessario fare sì che la cultura dello sharing diventi apprezzata dagli abitanti, per favorire la diffusione di un servizio quanto mai utile per la transizione ecologica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 18:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154