FacebookInstagramXWhatsApp

Boom dei monopattini elettrici, ma l’aria in città rimane inquinata: ecco dove

Aumenta la diffusione delle piste ciclabili, così come del bike e car sharing. Le città italiane però restano inquinate: diversi centri urbani hanno infatti superato più di 35 volte il limite giornaliero del Pm10 nell'arco di un anno
Ambiente5 Maggio 2022 - ore 21:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Maggio 2022 - ore 21:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un vero e proprio boom della diffusione dei monopattini elettrici e un aumento delle piste ciclabili: la mobilità alternativa in Italia sta conoscendo una significativa espansione, eppure l’aria in città continua a essere inquinata. A dirlo è il Rapporto MobilitAria 2022, realizzato da Kyoto Club e dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), in collaborazione con Isfort.

Aumentano le piste ciclabili

Il rapporto registra l’avvenuta espansione delle reti ciclabili nella città italiane:  quelle più virtuose sono Roma (+ 69 km), Genova (+ 29 km), Torino (+17 km), Bologna (+ 12 km) e Cagliari (+11 km). In crescita anche la micromobilità elettrica che ha visto l'avvio di servizi in alcune città che ne erano precedentemente sprovviste: i casi più notevoli sono Catania (tre operatori e una flotta di 1.000 mezzi) e Palermo (con 3.500 mezzi in flotta e ben sette operatori).

Per quanto riguarda invece il bike sharing la città più “virtuosa” è Milano, con quasi 17mila bici in flotta. A seguire si trovano Roma (flotta di 9.700 bici), Torino (5.300), Firenze (4.000) e Bologna (2.500). Per quanto riguarda il car sharing a guidare la classifica è la capitale (con una flotta di 2.153), poi Milano (2.118) e Torino (880).

L’inquinamento in città rimane alto

I segnali positivi però non sono finora sufficienti a risolvere una delle annose questioni del Paese: l’inquinamento che soffoca molte città in Italia. Diversi grandi centri urbani hanno infatti superato più di 35 volte il limite giornaliero del PM10 nell'arco di un anno: maglia nera la città di Torino (75 superamenti), seguita da Milano con 61 e Venezia con 50, a cui si aggiunge quest'anno Catania (50 superamenti). Il rapporto segnala anche che "a livello nazionale i gas serra nei trasporti sono cresciuti dal 1990 al 2019 del 3,9%, e anche nelle città metropolitane si evidenzia una tendenza alla crescita".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154