FacebookInstagramXWhatsApp

Samantha Cristoforetti, ecco tutti i suoi esperimenti nello spazio

L'astronauta italiana è arrivata sulla Stazione spaziale internazionale e ora sarà impegnata in una lunga serie di attività scientifiche di ricerca, partendo dalla nostra salute.
Spazio2 Maggio 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio2 Maggio 2022 - ore 09:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Agenzia spaziale europea)

Nella giornata di giovedì 28 aprile, Samantha Cristoforetti - insieme a tutto l’equipaggio della capsula Crew Dragon - ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale (Iss). Così ha avuto finalmente inizio la missione Minerva, che durerà 5 o 6 mesi, e il cui nome è stato scelto in onore della divinità romana della saggezza tanto cara all'astronauta milanese.

In orbita verranno condotti esperimenti riguardanti la fisica, la medicina e l’alimentazione, sfruttando le condizioni di microgravità e di radioattività elevata per portare avanti la ricerca ma anche le applicazioni tecnologiche e lo sviluppo di strumenti a salvaguardia dell’ambiente. Attraverso la conoscenza più dettagliata di ciò che accade nello spazio, infatti, è possibile stimolare l’innovazione anche a Terra, con ricadute pratiche e un ritorno dell'investimento.

La missione Minerva, tra salute e sicurezza

Dopo poco meno di 16 ore di viaggio, partendo dal Kennedy Space Center in Florida, il veicolo spaziale Freedom di SpaceX è giunto a destinazione. Ora sulla Iss sono presenti 11 astronauti provenienti da varie parti del mondo. Samantha Cristoforetti avrà un ruolo da protagonista, in quanto leader del Segmento orbitale americano (Usos) e rappresentante della compagine europea.

Il contributo del nostro paese è molto significativo, con ben 6 esperimenti differenti gestiti e coordinati dall’Agenzia spaziale italiana (Asi). Tra gli esperimenti spicca Asi Prometeo, che indaga le conseguenze dello stress ossidativo (responsabile anche di alcune gravi malattie come il morbo di Crohn e il Parkinson) sulla salute degli astronauti durante i voli spaziali, con l'obiettivo di migliorare anche le strategia di trattamento e cura sulla Terra. Sempre sfruttando la microgravità, ci sarà poi il progetto Ovospace per studiare lo sviluppo delle cellule ovariche in condizioni ambientali difficili.

(foto: Pixabay)

Curioso è poi Evoo, il progetto che analizza come risponde l’olio extravergine d’oliva dal punto di vista fisico, microbiologico e nutrizionale alle condizioni estreme dello spazio.

Durante l’intera permanenza di Cristoforetti sulla Iss, sarà data grande attenzione alla salute degli astronauti, per tutelarli e pure per migliorare le conoscenze in vista delle prossime missioni spaziali. Esa Sature Space valuta il processo di guarigione delle ferite in condizioni di bassa gravità. Acoustic diagnostics studia gli effetti delle condizioni ambientali difficili dello spazio sull’apparato uditivo degli astronauti, fondamentale soprattutto quando si deve rimanere a lungo lontano dalla Terra. Infine, Nutris si pone l’obiettivo di capire come fare mantenere un buon equilibrio tra massa grassa e magra in coloro che viaggiano nello spazio, monitorando l’attività metabolica e quella dell'apparato muscolo-scheletrico.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e - di certo - sulla Iss gli astronauti non si annoieranno, cercando di fornire ai colleghi scienziati sulla Terra informazioni utili per favorire l’innovazione e lo sviluppo di cure sempre più efficaci per varie patologie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154