FacebookInstagramXWhatsApp

Milano, inquinamento record: bollino rosso per 25 giorni a gennaio

Inquinamento dell'aria da record nel Nord Italia e in particolare a Milano, con 25 giorni da bollino rosso nel solo mese di gennaio (il peggiore da 10 anni a questa parte).
Ambiente31 Gennaio 2022 - ore 12:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente31 Gennaio 2022 - ore 12:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si conclude oggi un mese decisamente nero sotto il profilo dell'inquinamento milanese. Nel capoluogo lombardo si sono infatti registrati ben 25 giorni da bollino rosso a gennaio. E il problema con le ultime tendenze meteo e la mancanza di piogge riguarda da giorni, assieme alla siccità, in particolare tutto il Nord, da sempre una delle zone più a rischio.

Gennaio 2022, il peggiore del decennio per l'inquinamento a Milano

I dati che emergono dalle strade milanesi sembrano riportare indietro l'orologio, a circa un decennio fa. Ben 25 giorni su 29 (i dati del 30 e 31 gennaio saranno disponibili solo oggi) hanno infatti fatto registrare un livello di Pm10 superiore alla soglia dei 50 microgrammi per metro cubo.

La situazione è decisamente peggiore rispetto a quella registrata lo scorso anno: il 2021 era stato infatti l'anno migliore, anche se gran parte del merito va alle chiusure e alle limitazioni imposte dal lockdown. Ma è stata comunque la tendenza generale dell'intera decade a segnare una diminuzione progressiva dei livelli di smog, facendo presagire un miglioramento costante di qualità dell'aria. Purtroppo invece il mese appena trascorso ha riportato indietro l'orologio, dimostrandosi quello peggiore del decennio.

Il superamento dei limiti delle polveri sottili

Se da un lato il capoluogo lombardo cerca di correre ai ripari con il blocco del traffico (ricordiamo che Milano si è mobilitata con misure e restrizioni anti-smog), dall'altro il dato è preoccupante considerando il fatto che i livelli di Pm10 superiori a quelli consentiti per la legge europea non dovrebbero interessare più di 35 giornate all'anno.

Sicuramente i livelli registrati in gennaio 2022, con già 25 giorni da bollino rosso nel primo mese dell'anno, rendono difficile pensare che possano essere rispettati i parametri imposti dalla legge europea.

Qualità dell'aria, quale rapporto tra Covid e smog?

Secondo quanto riferito dalla Regione Lombardia lo scorso anno, nonostante la riduzione delle costrizioni legate alla pandemia, si è comunque confermato un trend in miglioramento, sia per quanto riguarda il particolato (polveri sottili) che per il biossido di azoto. Un bilancio sulla qualità dell'aria quindi che faceva ben sperare, in cui la media annua del Pm10 a Milano è stata di 37 microgrammi, dunque sotto i limiti di legge (40), anche se superiore alle linee guida dell’Oms (15).

Nel gennaio 2022 invece la media è stata addirittura di 63: un dato preoccupante anche a causa di quanto emerge dagli studi riguardanti l'associazione tra Covid e inquinamento. Se è stata smentita l'ipotesi che vi siano rapporti tra le quantità di particolato e il trasporto del virus, rimane invece confermata quella secondo la quale una esposizione prolungata ad alti livelli di inquinamento determinerebbe la gravità della malattia e i livelli di mortalità per Covid.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 17:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154