FacebookInstagramXWhatsApp

Sos smog e inquinamento dell’aria in Italia (e a Roma domenica c'è uno stop al traffico)

E' allarme smog (e siccità) in Italia a causa dell'inverno senza pioggia: ecco le zone più colpite. A Roma stop al traffico dei mezzi privati inquinanti.
Ambiente27 Gennaio 2022 - ore 13:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Gennaio 2022 - ore 13:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sos smog in tutta Italia. Dopo l'Sos relativo sulla siccità, la Coldiretti lancia un nuovo allarme, questa volta sull'inquinamento dell'aria in diverse regioni d'Italia. La causa è legata soprattutto a questo inverno anomalo senza vento e piogge.

Smog in Italia, Coldiretti lancia l'allarme

E' dunque sos allarme e polveri sottili nel nostro Paese. L'analisi della Coldiretti ha riscontrato come, da Nord a Sud dello stivale, si registra un aumento dell'inquinamento per la presenza di un clima anomalo. E' inverno, ma vento e pioggia sono grandi assenti da settimane in diverse zone del Paese. Tutto questo porta non solo l'allarme siccità in diverse regioni del Nord Italia, ma anche quello per lo smog con alcune città corse ai ripari per riportare i livelli di polveri sottili nella soglia di sicurezza.

Dal Veneto all’Emilia Romagna, dalla Toscana alla Lombardia, buona parte del nostro Paese è in piena emergenza smog. L'analisi di Coldiretti spiega: "A favorire lo smog nelle città è l’andamento climatico anomalo con assenza di vento e un inverno senza piogge significative al nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati". Le condizioni meteo non stanno sicuramente aiutando una situazione già di per se critica, ma che potrebbe peggiorare.

Emergenza Smog: a Piacenza e Roma stop alla circolazione delle auto private

Lo smog e le polveri sottili hanno raggiunto livelli davvero preoccupanti nel nostro Paese. E' quanto emerge dallo studio e dalle analisi di Coldiretti, che precisa: "L’anomalia climatica è evidente dalla situazione del fiume Po che ha portate praticamente dimezzate rispetto a un anno fa. Sono scese a Piacenza ad appena 379,7 metri cubi al secondo, il dato più basso degli ultimi 16 anni secondo l’Anbi". In generale il clima anomalo si fa sentire soprattutto al Nord dove i laghi, da quello Maggiore a quello di Como, "sono scesi ad un livello ben al di sotto della media storica del periodo".

A peggiorare la situazione anche "lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico ed il cui valore, soprattutto nella parte lombarda e piemontese, registra un -57.6%". Tutti questi fattori, secondo le analisi di Coldiretti, condizionano la vita in città con l’innalzamento dei livelli di inquinamento e nelle campagne dove è necessaria l'acqua per le coltivazioni.

Per Coldiretti siamo nel mezzo di una emergenza ambientale: "Bisogna quindi intervenire in modo strutturale ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato con le essenze più adatte alle condizioni climatiche e ambientali dei singoli territori".

Intanto nelle città di Roma e Piacenza si corre ai ripari. A Piacenza, infatti, l’emergenza smog va avanti da giorni con livelli di polveri fini sopra la soglia di sicurezza. Per questo motivo sono state introdotte misure di limitazione del traffico veicolare. Anche la Capitale si prepara alla seconda domenica ecologica di stop al traffico.

Domenica 30 gennaio a Roma è previsto lo stop ai mezzi privati inquinanti: dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 e fino alle 20: 30 all’interno della Fascia Verde. Potranno circolare solo le auto a benzina Euro 6, le moto a 4 tempi Euro 3 e successive, i ciclomotori a 2 ruote a 4 tempi Euro 2 e successivi. Via libera anche ai veicoli elettrici, ibridi, a metano, a Gpl, ai mezzi con contrassegno disabili e i servizi di sharing.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio

    Piogge e temporali nelle regioni del Nord fanno scattare lo stato d'allerta meteo gialla. Ecco dove.
  • Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta meteo per il caldo in Italia. Il Ministero della Salute ha diramato un bollettino di allerta per ondate di calore anche nella giornata di martedì 1 luglio 2025. Allerta meteo per caldo da Milano a Roma: le città a rischio il 1 luglio 2025 Il caldo africano non molla la presa in Italia anche nel primo giorno di luglio visto che il Ministero della Salute ha comunicato per martedì 1 luglio un nuovo stato di allerta caldo. L'allerta resta ancora alta, complice il perdurare d
  • Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove

    L'Italia è ancora nella morsa del caldo con temperature fino a 40°, ma al Nord arrivano i primi temporali. Le previsioni.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 30 giugno in Italia: le regioni a rischio
    Clima29 Giugno 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 30 giugno in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla in Italia per lunedì 30 giugno 2025. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 04:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154