FacebookInstagramXWhatsApp

Meteorite avvistato sopra Finale Ligure: ha brillato per 8 secondi. Le immagini

Un meteorite ha brillato per pochi secondi sopra il cielo di Finale Ligure. Il corpo celeste è stato ripreso dalle telecamere di Prisma: le immagini.
Spazio28 Febbraio 2022 - ore 13:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio28 Febbraio 2022 - ore 13:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: prisma.inaf.it

Ha brillato per pochi secondi nella notte tra sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022, ma è bastato per uno spettacolo affascinante. Si tratta di un meteorite, avvistato nel cielo sopra Finale Ligure.

La meteora brillante ripresa da rete Prisma

Erano le 3.39 di domenica mattina quando sette telecamere della rete Prisma, Prima rete Italiana per lo studio delle meteore e dell'atmosfera, hanno immortalato la discesa del bolide dallo spazio. Per otto secondi la meteora brillante è stata visibile nel cielo tra le città di Fossano e Savigliano a 80 km di quota e con una velocità di circa 14 chilometri al secondo.

Il corpo celeste, dopo aver seguito una traiettoria in direzione sud-est, è andato a spegnersi nel Mar Ligure, a una distanza di circa 15 km dalle coste di Finale Ligure. La meteora brillante, prima di finire al largo delle coste della cittadina ligure, ha dato origine a uno spettacolo luminoso visibile per circa 8 secondi.

Un frammento della cometa del gruppo "quasi-Hilda", le ipotesi

Il meteorite avvistato nella notte proveniva dalla zona in cui si trova l'asteroide 153 Hilda, che ha dato nome a una famiglia di corpi celesti particolari. Questo insieme di asteroidi non può essere definito secondo gli esperti una vera e propria "famiglia", poiché i suoi membri non sono fisicamente correlati, ovvero non discendono da un progenitore comune.

I corpi celesti che formano l'asteroide 153 Hilda, o 153 Ilda, si trovano intrappolati in un rapporto di risonanza orbitale 2:3 con Giove, a circa 4 unità astronomiche dal Sole, ovvero circa quattro volte la distanza Terra-Sole.

L'eccentricità orbitale di circa 0.6 ha fatto ipotizzare agli astronomi che l'asteroide caduto domenica mattina possa in realtà essere un frammento della cometa del gruppo conosciuto come "quasi-Hilda", di cui fanno parte molte comete con elementi orbitali simili a quelli di Hilda. Tra gli asteroidi "quasi-Hilda", noti anche con la sigla inglese QHC, faceva parte anche la cometa Shoemaker-Levy, distrutta nella collisione con Giove del luglio 1994.

Eccovi il video della meteora apparsa in cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre ore 21:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154