Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

Un meteorite colpisce la Luna e il video del lampo catturato in diretta fa il giro del mondo diventando virale sui social. Cosa è accaduto? Ecco cosa ha visto un astrofilo giapponese durante una normale nottata di osservazione nello spazio e come sia possibile che i meteoriti o gli asteroidi arrivino a scontrarsi con il nostro Satellite impattando al suolo e causando crateri.
Astrofilo giapponese riprende meteorite che colpisce la Luna: il video
Durante una normale osservazione dello spazio, lo scorso 16 novembre intorno alle 4.35.40 un astrofilo giapponese è riuscito a riprendere il momento dell’impatto di un asteroide sulla Luna. Nel video divenuto virale sui social si vede, facendo molta attenzione, un lampo, quasi impercettibile di brevissima durata, che si verifica nel momento in cui si forma il cratere.
Da dove proveniva il meteorite? Si ipotizza che facesse parte di uno sciame meteorico chiamato delle Tauridi, dal nome della costellazione Taurus da cui ha avuto origine. Dove ha impattato? Il punto dovrebbe trovarsi vicino alla Bradley Valley, sul lato occidentale, ovvero la stessa zona che accolse l’allunaggio dell’Apollo 15.
今朝は細い月が美しかったです。2025年11月18日5時20分に平塚から撮影した月面と、通過するスターリンク衛星(Starlink-11376)です。月の夜側が地球の反射光に照らされて光る、地球照がよく見えました。 pic.twitter.com/XQXJJ68ZK5
— 藤井大地 (@dfuji1) November 17, 2025
Meteorite colpisce la Luna: come è possibile?
Come è possibile che un meteorite colpisca la Luna? La spiegazione scientifica è comprensibile a tutti. A giocare un ruolo davvero importante è l'atmosfera.
Pensiamo dunque in primis alla nostra atmosfera, ovvero quello strato gassoso che circonda la Terra, contiene l’ossigeno che ci permette di respirare, ci protegge dalle radiazioni solari, ma soprattutto, quando un asteroide si avvicina a noi, oppone resistenza. E' proprio quest'ultima che preserva e salva la Terra da un impatto che potrebbe causare enormi danni. In che modo? Facendo sì che l’asteroide si vaporizzi prima di poter raggiungere il suolo.
Ora pensiamo al nostro Satellite. La Luna, al contrario della Terra, come sappiamo, è priva di qualsiasi atmosfera. Si si avvicina un asteroide, pertanto, non c'è nulla che gli oppone resistenza e così può raggiungere facilmente il suolo lunare ed impattare su di esso andando a creare così un cratere. Le dimensioni di quest'ultimo, infine, potranno variare in base alla grandezza dell'asteroide e alla forza dell'impatto.
Cos'altro sappiamo? In generale la maggior parte dei meteoriti si abbatte sulla superficie lunare a velocità comprese tra 20 e 72 km/s, generando potenti esplosioni di luce e calore al momento dell’impatto oltre che un bel cratere.






