FacebookInstagramXWhatsApp

Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

Un astrofilo giapponese ha immortalato un meteorite mentre colpisce la Luna e il video dove si vede il bagliore dell'impatto ha fatto il giro del mondo divenendo virale. Ecco le immagini e cosa è accaduto
Spazio19 Novembre 2025 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Novembre 2025 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it

Un meteorite colpisce la Luna e il video del lampo catturato in diretta fa il giro del mondo diventando virale sui social. Cosa è accaduto? Ecco cosa ha visto un astrofilo giapponese durante una normale nottata di osservazione nello spazio e come sia possibile che i meteoriti o gli asteroidi arrivino a scontrarsi con il nostro Satellite impattando al suolo e causando crateri.

Astrofilo giapponese riprende meteorite che colpisce la Luna: il video

Durante una normale osservazione dello spazio, lo scorso 16 novembre intorno alle 4.35.40 un astrofilo giapponese è riuscito a riprendere il momento dell’impatto di un asteroide sulla Luna. Nel video divenuto virale sui social si vede, facendo molta attenzione, un lampo, quasi impercettibile di brevissima durata, che si verifica nel momento in cui si forma il cratere.

Da dove proveniva il meteorite? Si ipotizza che facesse parte di uno sciame meteorico chiamato delle Tauridi, dal nome della costellazione Taurus da cui ha avuto origine. Dove ha impattato? Il punto dovrebbe trovarsi vicino alla Bradley Valley, sul lato occidentale, ovvero la stessa zona che accolse l’allunaggio dell’Apollo 15.

Meteorite colpisce la Luna: come è possibile?

Come è possibile che un meteorite colpisca la Luna? La spiegazione scientifica è comprensibile a tutti. A giocare un ruolo davvero importante è l'atmosfera.

Pensiamo dunque in primis alla nostra atmosfera, ovvero quello strato gassoso che circonda la Terra, contiene l’ossigeno che ci permette di respirare, ci protegge dalle radiazioni solari, ma soprattutto, quando un asteroide si avvicina a noi, oppone resistenza. E' proprio quest'ultima che preserva e salva la Terra da un impatto che potrebbe causare enormi danni. In che modo? Facendo sì che l’asteroide si vaporizzi prima di poter raggiungere il suolo.

Ora pensiamo al nostro Satellite. La Luna, al contrario della Terra, come sappiamo, è priva di qualsiasi atmosfera. Si si avvicina un asteroide, pertanto, non c'è nulla che gli oppone resistenza e così può raggiungere facilmente il suolo lunare ed impattare su di esso andando a creare così un cratere. Le dimensioni di quest'ultimo, infine, potranno variare in base alla grandezza dell'asteroide e alla forza dell'impatto.

Cos'altro sappiamo? In generale la maggior parte dei meteoriti si abbatte sulla superficie lunare a velocità comprese tra 20 e 72 km/s, generando potenti esplosioni di luce e calore al momento dell’impatto oltre che un bel cratere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 16:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154