FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, scuole chiuse per allerta maltempo da Nord a Sud per il 3 novembre: tutte le regioni e i comuni

Dopo il bollettino di allerte meteo da Nord a Sud molti sindaci hanno pensato bene di procedere alla chiusura delle scuole. Ecco dove
Previsione2 Novembre 2023 - ore 22:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione2 Novembre 2023 - ore 22:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scuole chiuse in Italia nella giornata di venerdì 3 novembre 2023. Dopo l'allerta maltempo diramata dalla Protezione Civile da Nord a Sud, diversi sindaci hanno deciso di firmare l'ordinanza per la chiusura delle scuole. Ecco tutte le regioni e i comuni interessati.

Allerta maltempo in Italia: i sindaci chiudono le scuole

L'Italia è nella morsa del maltempo. Nel primo weekend di novembre una serie di perturbazioni sono in arrivo lungo tutto stivale. Piogge e rovesci, anche localmente intensi, sono previsti da Nord e Sud e non si esclude il rischio di nubifragi e tempeste. Il Dipartimento della Protezione Civile in concomitanza con l'arrivo del maltempo ha emesso una triplice allerta meteo rossa, arancione e gialla in diverse regioni. Per questo motivo i sindaci di diversi comuni hanno firmato una ordinanza per chiudere le scuole.

Scuole chiuse in Friuli Venezia Giulia, Toscana e Campania il 3 novembre 2023: ecco dove

Emergenza maltempo in Italia. Nelle prossime ore attesi forti rovesci e temporali intensi con il rischio di nubifragi lungo tutto lo stivale. Per venerdì 3 novembre la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta rossa per il rischio idraulico in Friuli Venezia Giulia nelle zone di: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia. Per questo motivo i sindaci hanno chiuso tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili compresi, nelle ex province di Gorizia, Udine e Pordenone. Scuole aperte solo a Doberdò del Lago.

Anche in Toscana scuole chiuse come comunicato nell'ordinanza comunale di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara. "Domani venerdì 3 novembre 2023 si comunica che con ordinanza sindacale n. 155, a causa dell’allerta meteo codice arancio, le scuole di ogni ordine e grado e i centri di socializzazione del territorio comunale resteranno chiusi". Scuole chiuse anche ad Aulla, Fivizzano, Podenzana, Pontremoli, Viareggio​. L'allerta meteo arancione diramata in Campania ha spinto i sindaci a firmare l'ordinanza per la chiusura delle scuole. Scuole chiuse nei comuni di: Afragola, Angri, Benevento, Capua, Caserta, Casoria, Cava dei Tirreni, Monte di Procida, Bacoli, Napoli, Nocera Inferiore, Pagani, Pellezzano, Portici, Pozzuoli, Sarno, Sant’Egidio del Monte Albino, Somma Vesuviana.

Scuole chiuse in Veneto il 3 novembre 2023: ecco dove

Scuole chiuse in Veneto come ha spiegato Luca Zaia, il presidente di Regione: "con gli esperti dell'unità di crisi, coordinati dall'assessore Gianpaolo Bottacin. Stiamo monitorando la situazione costantemente. L'indicazione precauzionale per le scuole potrebbe essere data anche per le province di Vicenza e Verona".

Ecco la lista completa di tutte le scuole chiuse venerdì 3 novembre 2023 nella regione Veneto per l'allerta maltempo:

  • Provincia di Belluno: Agordo, Alano di Piave, Alpago, Alleghe, Arsiè, Auronzo di Cadore, Belluno, Borca di Cadore, Borgo Valbelluna, Calalzo di Cadore, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Chies d’Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Lucia, Comelico Superiore, Cortina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Feltre, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Lamon, Limana, Livinallongo del Col di Lana, Longarone, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sedico, Selva di Cadore, Seren del Grappa, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Taibon Agordino, Tambre, Val di Zoldo, Vallada Agordino, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore, Voltago Agordino, Zoppè di Cadore.
  • Provincia di Verona: Affi, Badia Calavena, Bardolino, Belfiore, Bosco Chiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone sul Garda, Bussolengo, Caldiero, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Cerro Veronese, Colognola ai Colli, Costermano sul Garda, Dolcé, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Grezzana, Illasi, Lavagno, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mezzane di Sotto, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, Ronco all’Adige, Roveré Veronese, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco, Tregnago, Valeggio sul Mincio, Velo Veronese, Verona, Zevio, Arcole, Cazzano di Tramigna, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Roncà, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Soave, Vestenanova.
  • Provincia di Treviso: Asolo, Borso del Grappa, Caerano San Marco, Cappella Maggiore, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano.
  • Provincia di Vicenza: Altavilla Vicentina, Altissimo, Arsiero, Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Caltrano, Calvene, Carré, Castelgomberto, Chiampo, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Colceresa, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Gambellara, Gambugliano, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare, Lugo di Vicenza, Lusiana Conco, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mussolente, Nogarole, Vicentino, Nove, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Posina, Pove del Grappa, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Romano d’Ezzelino, Rotzo, Salcedo, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, Sarcedo, Schiavon, Schio, Solagna, Sovizzo, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Valbrenta, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Vicenza, Villaverla, Zané, Zermeghedo, Zugliano.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni
    Clima18 Settembre 2025

    Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni

    L’anticiclone nord-africano torna a dominare il meteo in Italia portando giornate soleggiate, stabili e con un clima estivo.
  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154