Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia e aria fredda. La settimana prende il via, infatti, con una nuova fase di maltempo che coinvolge soprattutto il Centro-Sud mentre il freddo farà calare la colonnina di mercurio facendole registrare valori sotto la media, soprattutto al Nord. Ecco tutti i dettagli.
Meteo prossimi giorni: due distinte perturbazioni in arrivo
Secondo le ultime previsioni meteo per i prossimi giorni, dopo un weekend segnato dal passaggio della quarta e della quinta perturbazione di questo mese, faremo i conti con una marcata dinamicità atmosferica e con l’arrivo di altre due perturbazioni.
Oggi lunedì 17 novembre la perturbazione numero 5 andrà gradualmente esaurendosi sul Nord-Est e sul Centro, dove insisteranno ancora precipitazioni localmente intense, in particolare sulle Venezie e lungo il versante tirrenico. Nella seconda parte della giornata l’Italia verrà raggiunta da due nuovi sistemi perturbati:
- la perturbazione numero 6, in arrivo dal Mediterraneo occidentale,
- la numero 7, un fronte freddo in discesa dal Nord Europa, seguito da aria artica marittima.
Queste due perturbazioni tenderanno a unirsi, dando luogo a condizioni di maltempo soprattutto al Centro-Sud e solo inizialmente al Nord-Est. Dal punto di vista termico le temperature per oggi si manterranno ancora sopra la media, soprattutto al Centro-Sud e sull’alto Adriatico, con valori massimi spesso oltre i 20 gradi e punte che potranno superare i 25 gradi all’estremo Sud. Ma la situazione cambierà rapidamente. A causa dell’afflusso di aria fredda alle spalle del fronte favorirà, tra martedì e mercoledì, un deciso calo termico.
Nella giornata di martedì 18 novembre avremo in Romagna ancora qualche pioggia fino al mattino; in seguito, come nel resto del Nord, il tempo tenderà a migliorare. Sulle Isole e sulle regioni centro-meridionali il cielo resterà spesso nuvoloso, con piogge sparse più probabili lungo le regioni adriatiche, sul Lazio, al Sud e in Sicilia. A fine giornata è previsto un ulteriore peggioramento tra Puglia e Sicilia con tempo molto instabile e rischio diffuso di temporali, mentre al Centro le piogge tenderanno a diminuire. Temperature in calo.
Mercoledì 19 novembre, infine, avremo le ultime precipitazioni al Sud e sulla Sicilia e tendenza a schiarite. Nel resto del Paese gli spazi soleggiati si alterneranno ai passaggi nuvolosi, ma in un contesto di tempo asciutto.
Da metà settimana Italia divisa in due: inverno al Nord e primavera al Sud?
Cosa succederà poi? Nella seconda parte della settimana vedrà l’irruzione, tra la Penisola iberica e l’Italia, di un secondo impulso di aria fredda di origine artica, responsabile nel frattempo di un marcato raffreddamento dell’Europa settentrionale, centrale e occidentale, mentre su quella sud-orientale proseguirà la fase di caldo anomalo.
Le conseguenze riguarderanno l'arrivo di una fase meteorologica assai turbolenta e in un contesto climatico freddo - quasi invernale - per il Nord, ancora simil primaverile per il Sud e la Sicilia dove, al contrario, prevarrà un flusso di correnti temperate sud-occidentali.
Cosa dovremo aspettarci? Giovedì le precipitazioni dovrebbero estendersi alle regioni centrali e alla Campania, mentre tra venerdì e domenica 23 potrebbero essere coinvolte anche le restanti regioni del Sud e quelle settentrionali.
La parte finale della settimana, dunque, potrebbe rivelarsi particolarmente difficile e perturbata, con il rischio di situazioni critiche per le abbondanti precipitazioni, ma anche per i venti destinati sensibilmente a rinforzare. Grazie al raffreddamento atteso al Nord, la neve potrebbe cadere copiosamente sia nelle Alpi che sull’Appennino settentrionale.






