FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, oceani con temperature record prima della fase de El Niño

Temperatura anomale raggiunte dalle acque degli oceani, in modo particolare sul Pacifico settentrionale e sull'area vicino le coste del Sud America
Clima26 Aprile 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima26 Aprile 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da circa un mese le acque superficiali degli oceani, tra 60° S e 60° N di latitudine, hanno raggiunto temperature record. Il picco è di ben 21,2°C raggiunti. Una tendenza, quella del riscaldamento delle acque, che non sembra voler affatto interrompersi. Le temperature raggiunte dalle acque sono le più alte mai registrate in questo periodo, e non siamo ancora arrivati nel momento di maggiore sviluppo di El Niño, il cui record precedente risale al 2016.

Oceani, temperature record: cosa sta succedendo?

Quello che si sta verificando è un calore ritardato dovuto a La Niña e di un calore in rapido sviluppo per El Niño. I tre anni consecutivi de La Niña hanno provocato un accumulo di calore al di fuori dei tropici e nel Pacifico occidentale a causa di una ridotta evaporazione. Gli eventi di El Niño invece hanno un effetto opposto, cioè riscaldano i tropici, ma è un riscaldamento che può essere molto rapido come avvenuto da marzo ad aprile.

Temperature anomale sul Pacifico e sulle coste del Sud America in attesa di El Niño

Temperatura anomale si stanno verificando sul Pacifico settentrionale e sull'area vicino le coste del Sud America (Niño 1+2) dove le anomalie sono superiori ai 5-6°C. Anche l'Atlantico presenta anomalie termiche considerevoli con una temperatura di 20,2°C. Una temperatura così alta in quelle acque non si verificava dal 1981.

In tre anni si è avuto un veloce aumento del numero di radiazione solare assorbita dalle regioni con un traffico marittimo molto elevato. Questo potrebbe essersi verificato in correlazione alla diminuzione dei solfuri per via dell'attuale normativa riguardante il traffico marittimo. Quando arriverà El Niño la media globale sarà condizionata proprio da questo fenomeno, soprattutto se sarà abbastanza forte. Nel caso in cui dovesse verificarsi, le temperature dell'aria nel 2024 saranno record.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 07:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154