FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, maltempo al Nord: nubifragi a Bologna e nel Cremonese, blackout e maxi grandinate, la situazione

Chicchi di grandine grossi come palline da tennis, vento forte e nubifragi. Il maltempo ha duramente colpito Lombardia ed Emilia soprattutto Cremona e da Modena a Ravenna. Ingenti i danni
Clima22 Luglio 2023 - ore 17:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima22 Luglio 2023 - ore 17:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

La cronaca meteo ci porta a prestare grande attenzione al maltempo che si è abbattuto tra Lombardia ed Emilia Romagna nelle ultime ore. Violente grandinate e nubifragi, ma anche raffiche di vento molto forti, hanno causato ingenti danni in diverse città delle due regioni. Le zone più colpite? In Lombardia a dover fare i conti con i danni maggiori è la città di Cremona. In Emilia, invece, le zone tra Modena e Ravenna dove nel primo pomeriggio due celle temporalesche hanno portato grandine grossa come palle da tennis e raffiche di vento pronte a scoperchiare tetti e abbattere alberi. Ecco la situazione.

Maltempo in Lombardia: danni ingenti a Cremona

A causa del forte maltempo chicchi grandi grossi come palline da tennis hanno causato danni nel territorio più a nord della città lombarda dove si sono vissuti: "40 minuti da incubo” tra l'1.30 e le 2.10 della notte appena passata. La violenta grandinata ha provocato, inoltre, un blackout importante nella città e danni alle varie proprietà e alle autovetture.

I paesi del Cremonese maggiormente colpiti sono stati:

  • Pescarolo
  • San Lorenzo De’ Picenardi
  • Gadesco
  • Cicognolo
  • Ostiano
  • Piadena Drizzona
  • Cappella de’ Picenardi

Un violento nubifragio ha invece allagato Persico Dosimo. Il vento che soffiava a 80 km/h ha divelto numerosi alberi e pali della luce oltre che cartelli stradali. La stima dei danni è ancora in corso, ma i residenti segnalano ingenti danni alle varie abitazioni e alle auto, oltre che all'agricoltura. Vigili del fuoco e Protezione civile hanno lavorato al massimo degli organici e stanno ancora lavorando per mettere tutte le abitazioni in sicurezza.

La situazione in Emilia Romagna: tra Modena e Ravenna

Una violenta grandinata si è abbattuta sulla fascia pedemontana del parmense colpendo in particolare i comuni di Felino e Sala Baganza e, in parte, le frazioni del comune di Parma, Panocchia, Carignano e Corcagnano. Vento forte e grandine hanno interessato altre città dell'Emilia da Modena a Ravenna, passando per Bologna e Ferrara.

Il maltempo ha lasciato una scia di danni ingenti. La grandine ha distrutto i tetti delle case, i lucernai, gli impianti fotovoltaici, le auto parcheggiate all'aperto, ma anche i raccolti e il vento ha divelto: alberi, pali della luce, cartelli stradali, tetti di case e capannoni. A Modena i chicchi di grandine, davvero enormi, hanno imbiancato perfino l'autostrada. Sembrava di essere in pieno inverno durante una nevicata. Per fortuna pare non si siano registrati incidenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154