FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: l’inverno 2023-2024 è stato il più caldo della storia in Italia. I dati e le cause

E' l'inverno più caldo di sempre. I dati ne sono la prova. Basti pensare al mese di febbraio 2024 che è risultato essere il più caldo in assoluto con 3 gradi in più rispetto a precedenti. Ecco gli altri dati e le cause
Clima9 Marzo 2024 - ore 18:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima9 Marzo 2024 - ore 18:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Secondo le ultime news l'inverno 2023-2024 è risultato essere in Italia il più caldo dal 1800. Ecco i dati raccolti che lo evidenziano e sottolineano come il cambiamento climatico stia portando le temperature a salire continuamente.

Cronaca meteo: ecco i dati sull'inverno più caldo in Italia

In molti già lo dicevano. Oggi lo si può affermare con certezza: l'inverno 2023-2024 è stato il più caldo di sempre, anche dati alla mano, compresi quelli globali. Le elaborazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano indicano che le temperature sono risultate di ben 2.19°C sopra la media trentennale 1991-2020.

Il solo mese di febbraio 2024, per esempio, ha fatto registrare una anomalia pari a 3.09°C sopra le medie. Nonostante le piogge degli ultimi giorni, il mese ha superato le temperature degli anni precedenti. A questi dati, davvero molto significativi, si deve aggiungere oltretutto la mancanza di neve in pianura e di piogge significative.

Anche in Italia, come nel resto d'Europa o addirittura nel Nord America, si è registrato uno degli inverni più caldi di sempre. Per questo motivo molti sostengono che l'inverno non si sia mai davvero palesato.

Le cause dell'inverno più caldo degli ultimi anni

Cosa ci ha portato a vivere l'inverno più caldo degli ultimi anni? Alcuni climatologi sostengono che la colpa sia da attribuire al fenomeno de El Niño. Altri sostengono che le cause siano note e che debbano essere ricondotte soprattutto al trend di aumento termico globale legato alla maggiore concentrazione di CO2 in atmosfera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
  • Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma
    Clima26 Novembre 2025

    Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma

    La forte ondata di maltempo a Napoli ha fatto sì che due voli, da Londra e Milano, venissero dirottati su Roma. Ci sono stati anche altri disagi.
  • Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo Italia: nuova perturbazione nel weekend con pioggia, neve e forti raffiche di vento

    Maltempo e aria fredda in Italia negli ultimi giorni di novembre: le previsioni meteo in vista del weekend.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 02:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154