Meteo Italia: nuovo aumento termico inatteso, farà caldo anche al Nord

Un nuovo aumento termico, inatteso, si farà sentire, soprattutto viste le ultime previsioni meteo per l'Italia, anche al Nord. E' l'alta pressione la vera e propria protagonista delle prossime ore. Clima mite e temperature in rialzo. Ecco dove e quando e tutte le ultime news su che tempo farà nei prossimi giorni.
Meteo Italia prossimi giorni: rialzo termico anche al Nord?
Le ultime previsioni meteo per l'Italia per i prossimi giorni segnalano in primis che tra oggi e domani l’alta pressione occuperà stabilmente la nostra Penisola. In questo modo verrà garantito un tempo stabile e asciutto, ma con probabilità elevata di formazione di nebbia sulle pianure del Nord e nelle valli del Centro. Grazie a queste condizioni e soprattutto alla presenza di una massa d’aria relativamente mite, le temperature diurne continueranno a salire quasi ovunque oltre i livelli normali. Nelle ore notturne, però, il raffreddamento manterrà le temperature minime più vicine alla norma o leggermente inferiori, in particolare nelle regioni settentrionali dove scenderanno sotto i 5 °C, avvicinandosi localmente agli 0°C.
Quanto durerà l'ondata di caldo? Le proiezioni modellistiche continuano a confermare un nuovo peggioramento del tempo a partire da venerdì, per l’arrivo di una perturbazione atlantica che inizialmente coinvolgerà più che altro la Sardegna, con le prime piogge già nella sera di giovedì, ma con tendenza ad estendersi alle altre regioni meridionali e buona parte del Centro. Nella seconda parte di sabato questa perturbazione si allontanerà lasciando alle sue spalle un po’ di instabilità, quindi una parziale e breve tregua, interrotta, tuttavia, dal probabile arrivo di un altro impulso perturbato con un nuovo carico di piogge e temporali al Sud, sulle Isole e su parte del Centro tra la fine di sabato e la giornata di domenica. I due impulsi perturbati comporteranno un calo delle temperature nelle aree coinvolte mentre al Nord le condizioni meteorologiche non cambieranno più di tanto.
Le previsioni nel dettaglio
Nello specifico nella giornata di oggi, mercoledì 5 novembre 2025 avremo cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso in tutte le regioni, salvo ancora qualche annuvolamento più compatto nella Sicilia ionica. Temperature massime senza notevoli variazioni, con valori in generale leggermente al di sopra della norma, compresi fra 15 e 20 gradi al Nord, 17-23 gradi al Centro-Sud. Resta piuttosto ampia l’escursione termica fra il primo mattino e il pomeriggio al Centro-Nord.
Giovedì 6 novembre 2025 ancora tempo ancora stabile con velature passeggere e un po’ di nuvolosità sulle Alpi Occidentali e in Sardegna. Fra notte e mattina probabile formazione di nebbie e strati nuvolosi bassi in buona parte della pianura Padana e, in maniera più circoscritta, anche nelle valli del Centro, in dissolvimento nelle ore centrali del giorno e in nuova formazione a fine giornata. Nel corso della serata tempo in peggioramento in Sardegna con l’arrivo di piogge e rovesci a partire dal settore occidentale dell’isola. Temperature stazionarie o in leggero calo; inizio di giornata un po’ freddo, specie al Centro-Nord. I valori pomeridiani saranno nella media o leggermente oltre.
Venerdì 7 novembre si conferma l’arrivo in prossimità della Sardegna di un vortice di bassa pressione formatosi sul Mediterraneo occidentale e in grado di determinare un peggioramento con il ritorno di una marcata instabilità a partire dalle Isole maggiori e successivamente anche al Centro-Sud per tutto il fine settimana. Secondo i dati attuali, invece, le regioni del Nord dovrebbero rimanere ai margini del maltempo con solo dei passaggi nuvolosi senza piogge significative. Si attende un calo delle temperature massime al Centro-Sud, dove nuvole e fenomeni favoriranno valori vicini alla norma.






