FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, in arrivo piogge e crollo temperature: le previsioni nel dettaglio

Da venerdì 22 settembre arrivano piogge e temporali su tutta l'Italia con calo delle temperature. La perturbazione prenderà il via tra Lombardia e Friuli Venezia Giulia per poi spostarsi dal Nord-Est alle regioni adriatiche. Ecco tutti i dettagli
Clima21 Settembre 2023 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima21 Settembre 2023 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ultime previsioni meteo confermano l'arrivo tra domani e il fine settimana di una perturbazione più intensa pronta a coinvolgere tutta l'Italia. Ci attendono giorni di piogge e temporali anche intensi e soprattutto un calo termico che si farà sentire in molte regioni. Ecco tutti i dettagli per i prossimi giorni

Previsioni meteo per i prossimi giorni: arriva una nuova intensa perturbazione

Dopo il transito della perturbazione numero 5 di settembre, attiva proprio in queste ore sulle regioni del Centro-Nord, da domani, così come confermato dalle ultime previsioni meteo, si attende l’arrivo di un nuovo sistema perturbato più intenso di origine atlantica.

Piogge e temporali coinvolgeranno in primis i settori del Centro-Nord e nel corso del weekend si estenderanno alle regioni centro-meridionali favorendo una intensificazione dei venti e un generale calo delle temperature. Insomma entro domenica vi sarà il passaggio da una condizione pienamente estiva a un clima decisamente autunnale.

Nel dettaglio venerdì 22 settembre il tempo vede un nuovo peggioramento con cielo molto nuvoloso o coperto al Nord e rischio di piogge anche insistenti soprattutto in prossimità dei rilievi tra Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Al Centro e in Sardegna, invece, si prospetta una alternanza tra sole e nuvole con possibili piogge e temporali su:

  • Toscana
  • Umbria
  • Marche
  • zone appenniniche di Lazio
  • zone appenniniche dell'Abruzzo

Sabato 23 settembre avremo rischio di rovesci e temporali su estremo Nord-Est, Lazio, Umbria, regioni centrali adriatiche, Campania e Sicilia occidentale. Qualche breve rovescio, in forma isolata, sarà possibile sulla Sardegna e nel resto del Centro-Nord. Tra la tarda serata e nella notte vi potrà essere un peggioramento anche all'estremo Sud, e sull'Emilia Romagna.

Le tendenze per domenica 24 settembre

La giornata di domenica 24 settembre inizierà nel peggiore dei modi visto che dalla notte, secondo le ultime tendenze meteo, anche le regioni del Centro-Sud vivranno condizioni di instabilità. Il maggior rischio di rovesci o temporali sarà soprattutto sulle zone interne e adriatiche della penisola. I fenomeni risulteranno in generale più scarsi, ma non del tutto assenti, intorno al Tirreno.

Al Nord-Est avremo piogge o rovesci solo all’inizio della giornata sull’Emilia orientale e la Romagna. Al Nord-Ovest e nelle Alpi centrali si attende il ritorno del sole accompagnato anche da un rialzo delle temperature. Al contrario, le temperature caleranno sul medio Adriatico e soprattutto al Sud e sulla Sicilia, dove si smorzerà il caldo estivo di questi giorni e qualche punta intorno ai 30 gradi sarà possibile solo sul basso Ionio.

Per finire la nuova settimana prenderà il via con il vortice di bassa pressione pronto gradualmente a muoversi verso sud, fino a portare il suo centro sullo Ionio entro la giornata di mercoledì. Così lunedì 25 settembre vi sarà ancora qualche pioggia sul medio Adriatico mentre sul lato tirrenico del Centro registreremo un miglioramento e schiarite ampie si allargheranno anche al Nord-Est.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 01:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154