Meteo, l’estate è finita? In arrivo temporali e brusco calo delle temperature in Italia

L'estate è già finita? Una perturbazione attesa nei prossimi giorni porterà a una discesa delle colonnine di mercurio in tutto il Paese. Dopo settimane di caldo persistente legato alla presenza di un blocco atmosferico e di una cupola di alta pressione subtropicale sull’Europa, diremo addio al caldo africano? Le ultime tendenze meteo.
Meteo, l'arrivo delle precipitazioni cancella il caldo africano
Dopo giorni caratterizzati da caldo e stabilità, si preannuncia una fase di maltempo che interesserà diverse zone della Penisola. Il peggioramento sarà causato dall'interazione tra correnti umide atlantiche e aria fredda di origine scandinava, con un concomitante richiamo di aria più calda proveniente dal Nord Africa.
A partire da mercoledì 20 agosto, la situazione atmosferica si presenterà particolarmente instabile. Martedì sera si registreranno i primi temporali nel Nordovest, mentre mercoledì e giovedì il maltempo si intensificherà e si diffonderà lungo tutto lo Stivale.
Picco del maltempo atteso per mercoledì e giovedì
La perturbazione numero 3 del mese, associata alla saccatura nord-europea, interesserà mercoledì il nostro Paese, colpendo inizialmente il Nord-Ovest. Nel corso della giornata il maltempo si estenderà a tutto il Nord e alle regioni centrali tirreniche. Sono previsti temporali intensi, con possibilità di nubifragi, grandinate e raffiche di vento, in particolare in Toscana, Umbria e Lazio. Le temperature subiranno un sensibile calo.
Al Sud, invece, l'impatto del fronte sarà meno marcato: qui domineranno nubi irregolari e le temperature potrebbero persino aumentare e sfiorare i 35 gradi, a causa dell'afflusso di aria calda pre-frontale.
Nella giornata di giovedì 20 agosto la perturbazione continuerà a influenzare le regioni della Lombardia e del Nord-Est, estendendosi lungo la costa tirrenica fino alla Campania, con il rischio di ulteriori rovesci o temporali, anche di forte intensità, in particolare nelle aree attorno all'alto Adriatico e nelle Alpi orientali. Il Nord-Ovest sarà interessato da fenomeni residui che si concentreranno principalmente nelle zone montuose. Nel resto del Centro-Sud la giornata si preannuncia più tranquilla e prevalentemente soleggiata.
Le temperature subiranno un temporaneo aumento sul Medio Adriatico e un ulteriore rialzo nel Meridione, dove si potranno registrare punte anche superiori ai 35 gradi. Al contrario, le massime caleranno al Nord, nel resto del Centro e nell'ovest della Sardegna, avvicinandosi anche a valori leggermente al di sotto delle medie stagionali.
Già da venerdì 22 agosto è atteso un miglioramento, sebbene le temperature rimarranno al di sotto dei livelli elevati registrati nei giorni precedenti. La perturbazione, prima di spostarsi verso i Balcani, potrà causare una residua instabilità nelle regioni peninsulari, con nuvolosità variabile e possibilità di rovesci o temporali, soprattutto nelle aree interne, con eventuali estensioni verso la costa dell'Adriatico e tra il basso Lazio e la Campania.