FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: due cicloni atlantici in arrivo nei prossimi giorni, l'estate rischia di entrare in crisi

Due perturbazioni atlantiche metteranno l'estate in crisi e porteranno le temperature a calare decisamente da Nord a Sud. Ecco cosa succederà durante questo fine settimana all'insegna dell'instabilità.
Clima25 Luglio 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Luglio 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it

Secondo le ultime previsioni meteo sono in arrivo due cicloni atlantici nei prossimi giorni e l'estate e il caldo, anche eccessivo, di alcune zone rischiano di andare in crisi. Come mai? Cosa succederà? Ecco tutti i dettagli e le ultime tendenze.

Meteo, due cicloni atlantici in arrivo nei prossimi giorni

Le previsioni meteo sottolineano che la perturbazione, ovvero la numero nove del mese di luglio 2025, che continua a determinare tempo variabile e instabile sulle regioni settentrionali, in questo fine settimana, soprattutto nella giornata di sabato 26 luglio 2025, tenderà a coinvolgere anche il Centro, la Sardegna e in forma più marginale le zone settentrionali del Sud.

Nel frattempo, l’alta pressione di matrice africana e gli afflussi associati di aria calda sahariana continuano a mantenere le temperature su livelli molto elevati al Meridione e in parte anche al Centro, con locali picchi di oltre i 40 gradi nelle aree interne del Sud e della Sicilia.

L'Italia risulta essere spaccata in due perché al Nord, specialmente al Nord-Ovest, avremo le correnti più temperate atlantiche che favoriranno un clima molto più fresco con temperature al di sotto della norma. Anche le ultime proiezioni modellistiche confermano l’avanzata delle correnti fresche entro sabato al Centro, in Sardegna e sul basso Tirreno e domenica 27 anche nel resto del Sud.

Insomma in questo weekend di fine luglio 2025 le correnti atlantiche porteranno aria più fresca su tutta l'Italia, da Nord a Sud, e faranno calare le temperature torride degli ultimi giorni. Proprio in questo senario, si prospetta, secondo le ultime tendenze meteo, l'arrivo di una seconda perturbazione tra la fine della giornata di domenica 27 e la giornata di martedì 29.

Dalla prossima settimana, pertanto, per qualche giorno l’Italia verrà interessata con buona probabilità da correnti mediamente nord-occidentali che almeno fino a fine mese manterranno temperature nella media o leggermente inferiori da Nord a Sud.

Due perturbazioni atlantiche pronte a rifrescare l'aria da Nord a Sud

Sabato avremo la prima perturbazione atlantica che inizierà ad espandersi da Nord a Sud e quindi nubi sparse più o meno compatte in tutto il Paese. Rovesci e temporali localmente intensi inizialmente al Nord-Est e, prima dell’alba, anche in Emilia Romagna e Toscana. In giornata l’instabilità coinvolgerà anche: Liguria, Lombardia, resto del Centro e, in forma più isolata, le Alpi piemontesi e i settori settentrionali di Puglia, Campania, Basilicata e Sardegna. In serata, invece, potrà insistere qualche temporale nel settore del medio e alto Adriatico.

Come dicevamo con l'arrivo della seconda perturbazione atlantica già nel corso del fine settimana, l'ultimo del mese di luglio, l’intensa ondata di caldo in atto sulle regioni centro meridionali italiane e sulla Sicilia terminerà anche all'estremo Sud, grazie a venti più freschi di Maestrale.

Nella giornata di domenica 27 luglio avremo al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su buona parte del Paese. Nel corso del pomeriggio si osserverà un aumento della nuvolosità sulle aree alpine e prealpine, sui rilievi emiliani e dell’Italia centrale. Qualche rovescio o temporale soprattutto sull’Appennino tosco emiliano, sulle Prealpi lombarde e sulla aree montuose del Nordest.

Alla fine della giornata un nucleo di aria più instabile si avvicinerà alle regioni settentrionali, con rischio di temporali in aumento anche sulla pianura padana. Le temperature saranno in deciso calo al Sud e in Sicilia. Venti tesi di Maestrale sui mari attorno alla Sardegna e nel canale di Sicilia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord

    Per la giornata del 31 ottobre previsto forte maltempo, a rischio anche il weekend di Ognissanti: attesi temporali e neve al Nord.
  • Meteo, weekend di Ognissanti tra sole e piogge: l’Italia divisa tra anticiclone e nuova perturbazione
    Clima31 Ottobre 2025

    Meteo, weekend di Ognissanti tra sole e piogge: l’Italia divisa tra anticiclone e nuova perturbazione

    Clima instabile ad Halloween con temporali intensi al Centro-Sud, poi una breve tregua e nuova perturbazione in arrivo. Le previsioni.
  • Maltempo in Toscana: allagamenti a Pisa e Livorno, evacuata una scuola a Pistoia. La situazione
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo in Toscana: allagamenti a Pisa e Livorno, evacuata una scuola a Pistoia. La situazione

    Una forte ondata di maltempo in Toscana ha causato allagamenti da Pisa a Livorno passando per Prato e Pistoia. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Maltempo in Calabria, allagamenti e nubifragi: a Catanzaro scuole chiuse
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo in Calabria, allagamenti e nubifragi: a Catanzaro scuole chiuse

    Forte ondata di maltempo in Calabria. Tra le zone più colpite Catanzaro e Crotone.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154