Meteo: che tempo farà nel giorno di Ferragosto? La tendenza

Cosa ci dicono le previsioni meteo su che tempo farà nel giorno di Ferragosto 2025? Ecco le ultime tendenze per le prossime ore. Sicuramente i vacanzieri possono dormire sonni tranquilli. Sarà un Ferragosto all'insegna del caldo e del bel tempo su gran parte del nostro Paese.
Previsioni meteo: che tempo farà a Ferragosto 2025?
Che tempo farà a Ferragosto 2025? Sole e caldo. Ebbene sì sarà un Ferragosto con i fiocchi dove ci si potrà divertire in spiaggia a fare gavettoni, tuffi e lunghi bagni rinfrescanti. Giovedì 14 agosto la giornata prenderà il via con un tempo prevalentemente soleggiato e molto caldo, ma con alcune velature e qualche annuvolamento a carattere locale al Centro-Sud peninsulare.
Durante il pomeriggio o nelle prime ore della sera tendenza allo sviluppo di acquazzoni o temporali di calore a carattere isolato nelle Alpi centrali e occidentali, attorno ai rilievi di Sardegna e Sicilia, lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne limitrofe. Temperature in leggera flessione. Clima spesso tropicale, di giorno come di notte, ma con valori diurni non oltre i 36-38 gradi delle aree più roventi della valle padana e del Centro-Sud.
Venerdì 15 agosto, giorno di Ferragosto, il calore in atto nel Mediterraneo e nell’Europa centro meridionale proseguirà. Sull’Italia anche in questa settimana di Ferragosto non transiteranno perturbazioni e la possibilità di precipitazioni sarà limitata alla formazione di qualche isolato temporale nelle zone montuose. Il tempo sarà generalmente soleggiato al Nord, con soltanto dei locali rovesci o isolati temporali pomeridiani sull’arco alpino. Maggiore presenza di nuvole fin dal mattino al Sud e in parte delle regioni centrali, con instabilità atmosferica favorevole allo sviluppo dalle ore centrali del giorno di qualche rovescio o temporale nelle zone interne del Lazio, lungo l’Appennino centro-meridionale, sui monti della Sardegna e nell’est della Sicilia. Caldo intenso e afoso al Nord.
Le tendenze meteo per i giorni successivi
L’Anticiclone nordafricano e la massa d’aria subtropicale che lo accompagna manterranno condizioni di caldo anomalo almeno fino a tutto il weekend del 16 e 17 agosto e probabilmente anche all’inizio della settimana successiva. Pare infatti che un possibile indebolimento dell’alta pressione e un cambio della circolazione non possa verificarsi prima del 20 o 21 agosto.
Per sabato 16 la temporanea instabilità pomeridiana darà luogo a qualche fenomeno specie su Alpi centro orientali, nel basso versante tirrenico e in Sicilia. Le temperature saranno in lieve calo all’estremo Sud e in Sicilia, ma pressoché invariate altrove.