Meteo, arriva l’autunno in Italia con temporali e un brusco calo delle temperature: le previsioni

Il maltempo è tornato in Italia con fenomeni temporaleschi intensi in diverse regioni con tanto di allerta meteo arancione e gialla. In Lombardia in particolare si registrano danni e disagi complice anche l'esondazione del Seveso. Ecco le previsioni meteo dei prossimi giorni.
Maltempo in Italia: fine del caldo anomalo e ritorno delle piogge
L'autunno si fa sentire in buona parte d'Italia con l'arrivo della perturbazione n.6 di settembre. Dopo settimane di caldo anomalo torna il maltempo con piogge e temporali e un clima instabile e variabile in concomitanza dell'inizio dell’autunno astronomico, iniziato il 22 settembre alle 20:19.
Al via una settimana dal sapore autunnale con una violenta ondata di maltempo diretta dapprima nelle regioni del Centro-Nord e Sardegna e successivamente anche al Sud e Sicilia. La perturbazione n.6 di settembre è accompagnata anche da una massa d'aria più fresca che fa crollare di tanto le temperature con valori al di sotto della norma da Nord a Sud. Non solo, torna anche la prima neve sulle Alpi, localmente anche sotto i 2000 metri
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di martedì 23 settembre 2025: clima instabile e variabile nelle regioni del Centro Italia. Non si esclude il rischio di piogge e temporali nel Lazio, bassa Toscana e Umbria, settori interni delle Marche, ma anche Abruzzo e Molise, Campania, Puglia settentrionale e Sardegna. Ancora maltempo anche al Nord con fenomeni temporaleschi particolarmente intensi nelle zone di Nord-Est, Piemonte e Lombardia. In calo le temperature lungo tutto lo stivale.
Anche mercoledì 24 settembre 2025 clima instabile con il rischio di rovesci nelle prime ore del mattino nella Sicilia occidentale, regioni di Nordest e regioni centrali tirreniche. Nel pomeriggio il maltempo raggiungerà anche le regioni centrali adriatiche, il nord della Puglia, Sicilia e regioni settentrionali. Calano ancora le temperature nelle regioni del Centro-Nord e Nord-Ovest con un clima che si farà decisamente più fresco.
Meteo, clima instabile anche nella seconda parte della settimana con piogge e primo freddo
La tendenza meteo delinea l'arrivo di una circolazione di bassa pressione, complice la massa d'aria fredda associata al passaggio della perturbazione. Durante i prossimi giorni, infatti, il clima resta instabile e variabile in molti settori del nostro Paese con un clima decisamente fresco nelle regioni del Centro-Nord e successivamente anche al Sud e Isole.
Giovedì 25 settembre torna il sole nelle regioni del Centro-Sud e Sicilia, mentre alternanza di nuvole e nubi al Nord e Sardegna. Non si esclude il rischio di piogge e temporali su Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, ma anche tra Levante ligure, alta Toscana ed Emilia-Romagna. Calano anche le temperature nei valori minimi al Centro-Nord e sulla Sardegna.
Ancora incerta la tendenza meteorologica in vista di venerdì 26 settembre 2025 nelle regioni del Sud, mentre al Nord il clima resterà instabile e variabile con il rischio di fenomeni temporaleschi sul Nord della Lombardia. Continuate a seguirci per conferme ed ulteriori aggiornamenti.